|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Abitare la scuola |
|
Manifestazione interdisciplinare |
|
|
|
SCUOLA MEDIA A. RONCALLI - PISTOIA, dal 09/09/2010 al 11/09/2010
|
|
|
|
|
L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia organizza, con cadenza biennale, una manifestazione a tema denominata 3gA, tre giornate di architettura. L'ultimo evento si è tenuto nel 2008 a Pistoia presso la Fortezza Santa Barbara, con il contributo organizzativo del Comune di Pistoia e della Soprintendenza di Firenze, riscuotendo un notevole successo di pubblico e la presenza di numerosi sponsor. Nel 2008 fu scelto il tema “Architettura, risparmio energetico e sostenibilità”, mentre per la prossima edizione, che si terrà nei primi giorni 9-10-11 del Settembre p.v. presso la Scuola media A. Roncalli di Pistoia, il tema sarà " Abitare la scuola”.
E’ una manifestazione plurima, di taglio interdisciplinare, che si occupa di progettazione, paesaggio, riqualificazione, trasformazioni del territorio in generale ed organizza:
- Mostre di architettura;
- Seminari e tavole rotonde su temi di grande interesse e attualità;
- Esposizioni di prodotti e tecnologie per l’edilizia scolastica.
L’Ordine degli Architetti P., P. e C. di Pistoia ripropone quest’anno la 3gA con lo stesso assetto della precedente edizione, ovvero non soltanto come evento espositivo di progetti di architettura, ma anche come laboratorio di formazione, IN-formazione e produzione tecnica.
Il soggetto di questa edizione “La scuola”
La scuola è la "casa dei bambini", il luogo che ospita abitanti particolarmente delicati, sensibili, ricettivi, preziosi. È il luogo di sollecitazione delle capacità cognitive ed espressive del bambino. È il luogo delle relazioni, le prime relazioni a cui molte altre seguiranno. I connotati fisici dello spazio determinano un universo di maturazione della crescita e delle esigenze relazionali unico e irripetibile. La scuola è quindi il luogo specifico dell'avvio di una idea di comunità e, dunque, del valore di "appartenere". Ma la scuola è anche un edificio pubblico. Nei comuni piccoli e medi la scuola è spesso il più pubblico degli edifici. Un luogo di riferimento per i cittadini, che deve avere un' identità e una riconoscibilità forte che solo l'architettura può dare. La centralità dell'immagine dell'edificio scolastico per la collettività ne fa un dispositivo
deputato alla riqualificazione e alla rigenerazione del luogo in cui si colloca.
L'architettura e lo sviluppo sostenibile sono protagonisti nel momento in cui una collettività avvia la realizzazione di una nuova scuola. Il valore comunicativo di un edificio scolastico è chiaro a chiunque. Questo tema è ormai assolutamente praticato in tutta Europa ed in particolare nelle sue aree più avanzate. In Italia indubbiamente i segnali di attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche alla possibilità di individuare nelle scuole le migliori occasioni per realizzare progetti dimostrativi di architettura sostenibile sono tardivi ma incoraggianti.
Tematiche per i seminari e tavole rotonde
La scuola costituisce un tema cruciale nella progettazione e nelle politiche urbane: l’evoluzione degli spazi destinati alla formazione di chi rappresenta il nostro futuro.
Lo spazio scolastico come parte essenziale del setting educativo, il dialogo architettura-pedagogia, la partecipazione della comunità-scuola alla strutturazione dell'ambiente, l’edificio scolastico come occasione educativa per la sostenibilità ambientale, sono i temi più rilevanti. In questa nuova edizione della 3gA vorremmo mettere in luce le teorizzazioni e le esperienze che legano il ripensamento degli spazi al rinnovamento della didattica, dando voce a pedagogisti, insegnanti, architetti e amministratori, con la convinzione che un progetto complesso come quello che vuole offrire risposte alle necessità dell’abitare della comunità scolastica debba riferirsi alle sinergie che nascono da tutti gli attori e protagonisti della vita della scuola come progetto.
Gli obiettivi che vogliamo perseguire in questa edizione sono quindi:
1) aprire un dibattito tra progettisti, decisori, operatori della scuola, studenti e genitori sui parametri di qualità attraverso i quali può passare il progetto educativo come ad esempio:
- la sicurezza e l'accessibilità;
- l'agio, la gradevolezza, la possibilità di personalizzazione e di organizzazione partecipata;
- l'integrazione dell'edificio scolastico nel tessuto urbanistico e sociale circostante;
- il rispetto, nella fase di ideazione e costruzione, nell'uso di determinati materiali così come nelle scelte tecnologiche dei principi di rispetto e tutela ambientale.
2) focus sul tema fondativo della formazione;
3) aspetto filologico dell’edificio scolastico in relazione ai cambiamenti sulla teoria pedagogica;
4) l’analisi del percorso di realizzazione di una scuola pubblica ecosostenibile;
5) la gestione e manutenzione dell’edificio scolastico.
Ogni giornata saranno presenti fra i relatori pedagogisti, architetti (liberi professionisti e dipendenti pubblici), urbanisti, amministratori, politici, educatori, etc., favorendo così’ una trattazione multidisciplinare e integrale del singolo argomento. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Arch. Paolo Caggiano tel 0573.364663
oppure 335.5431576
|
|
Link |
|
|
www.3ga.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|