Sperimentazione nel design, sostenibilità, low cost, resistenza al sisma, rapidità di realizzazione: questi gli attuali macrotemi che verranno affrontati da importanti nomi del mondo dell'architettura in occasione del convegno “Legno, una scelta contemporanea" che si terrà il prossimo 5 ottobre in Via Monterosa 91 presso la Sede del Gruppo 24 ORE a Milano.
I valori delle costruzioni in legno sono diventati parte integrante dei paradigmi della progettazione contemporanea: un'autorevole testimonianza arriva da alcuni dei più noti studi di architettura che hanno sperimentato l'utilizzo di questo materiale e hanno lavorato assieme alle aziende per renderne evidenti le qualità: da Alberto Cecchetto a Piero Lissoni, da Enzo Riva a Gerardo Sannella fino a Matteo Thun.
Un'ampia case history mostrerà le realizzazioni più sperimentali e innovative, gli elevati livelli di qualità ottenibili con sistemi costruttivi in legno per edifici residenziali, pubblici o commerciali, le applicazioni legate all'interior design e quelle connesse alla sperimentazione di nuovi linguaggi. Fra i temi di rilievo, l'importante ruolo del legno in situazioni di emergenza con particolare riferimento alla ricostruzione post-terremoto in Abruzzo.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
Per iscrizioni e maggiori informazioni
clicca qui.