SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA RISTRUTTURAZIONE

Salone dei Beni e delle Attività Culturali
Esposizioni + incontri
mostra  TERMINAL PASSEGGERI DI VENEZIA, dal 02/12/2010 al 04/12/2010

Dal 2 al 4 dicembre al Terminal Passeggeri di Venezia, sede del XIV Salone dei Beni Culturali e del VI Salone del Restauro, si daranno appuntamento alcuni dei protagonisti dello sviluppo tecnologico nel panorama nazionale dei Beni Culturali. Saranno infatti i
professionisti, le aziende più all’avanguardia e gli studiosi del settore a rendere ancora più ricco e interessante, con i loro contributi, il programma degli incontri tecnici promossi all’interno del Salone.

C’è grande attesa per il convegno sulla “Conservazione del calcestruzzo armato nell'architettura moderna e contemporanea” che, tra le diverse tematiche legate all’argomento, affronterà il problema della salvaguardia delle opere d’arte in calcestruzzo armato del XX secolo, che oggi costituiscono un Patrimonio profondamente a rischio.

Molto séguito sta già riscuotendo l'Area Innovazione, vero e proprio teatro delle eccellenze nel settore delle tecnologie applicate ai Beni Culturali, coordinata dal Metadistretto Veneto dei Beni Culturali, che ospiterà una serie di incontri tecnici curati dalle aziende che presenteranno le proprie idee e esporranno i risultati di sperimentazioni riguardanti la diagnostica, la ricerca di materiali per il restauro e nuove tecnologie per valorizzare opere e monumenti. In particolare, giovedì 2 dicembre alle ore 10.00 Es Geoteam Srl presenterà il convegno "Creatività ed innovazione per promuovere il territorio ed i beni culturali con il web".
 

Lo stesso giorno alle ore 14.30 Virtualgeo Srl proporrà "Le nuove tecnologie per il rilievo, il monitoraggio e la gestione del patrimonio culturale”. Venerdì 3 dicembre alle ore 10.00 si passa alle tecnologie applicate all'illuminazione grazie a Mizar Srl che parlerà del "Progetto di illuminazione pilota per le grandi gallerie dell'accademia". A seguire, per concludere il ciclo di incontri nell'Area Innovazione, Pharos Sas presenterà il convegno "Il rischio archeologico in Italia: normativa, applicazioni, problematiche".

Venerdì 3 dicembre alle ore 14.30 va di scena "A.T.T.E.S.S. - Linee Guida per gli impianti negli edifici storici e sostenibilità ambientale" uno dei i più attesi tra gli incontri tecnici del Salone di Venezia a cura del Metadistretto Veneto dei Beni Culturali e del Metadistretto Veneto della Bioedilizia.

Interverranno, tra gli altri, l’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Venezia Massimiliano Malaspina, Irina Baldescu della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Fabio Peron dell'Università IUAV di Venezia, Alessandro Conte e Francesco Marinelli del Metadistretto Veneto della Bioedilizia.

Appuntamento da non perdere per gli appassionati di tecnologie applicate al settore museale è l’incontro di sabato 4 dicembre, dalle ore 10.30 alle 12.30, promosso dal Metadistretto Veneto dei Beni Culturali e Mu.VI Rti. Durante il convegno dal titolo “MU.VI. Museo Virtuale” verrà presentato il primo prototipo ad uso industriale per un’esposizione multisensoriale di opere d'arte in musei (ma anche per  anifestazioni commerciali) per rendere più interattiva la fruizione del pubblico, che non sarà più basata solo sulla “semplice” vista, ma anche su elementi quali la luce, il tatto e il profumo. Interverranno l’assessore provinciale alla Cultura Raffaele Speranzon, Giorgio Minighin e Sergio Calò per il Metadistretto Veneto dei Beni Culturali, il Presidente e il Vicepresidente dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Veneto Gianni Potti e Matteo Salin, Marco Giommoni di Logo Comunicazione, Riccardo Palmerini di Ashmultimedia e Tommaso Soprana di Lifecode. A moderare l'incontro ci sarà Matteo Salin, Vicepresidente Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Veneto.
 
Nei giorni del Salone sarà in esposizione presso i padiglioni 107 e 108 del Venezia Terminal Passeggeri una mostra itinerante che presenterà i risultati del progetto di ricerca italotedesco “PVACCEPT”, sostenuto dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma “Innovazione e piccole e medie Imprese“, dal 2001 al 2004. La mostra si compone di 17 tavole espositive del formato di 42,0 cm
x 59,4 cm che presenta in modo conciso e chiaro i temi dell'energia solare, il funzionamento e i campi di applicazione del fotovoltaico e le possibili innovazioni in questo settore. La mostra porta alla scoperta di moduli fotovoltaici dalle caratteristiche innovative per quanto riguarda il formato, i colori, le superfici e la loro possibile installazione in diversi contesti tra cui anche edifici d’epoca, centri storici e paesaggi protetti.
 
L’accesso al Salone (ingresso gratuito dalle 9.30 alle 18.00) permette a tutti i visitatori, durante i giorni della manifestazione, di accedere gratuitamente ai Musei Civici Veneziani. Per raggiungere l’area espositiva è a disposizione il treno funicolare terrestre People Mover che collega tutti i giorni Piazzale Roma alla Stazione Marittima (sede di svolgimento della manifestazione, presso i padiglioni 107-
108) con corse continue ogni 8 minuti.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria organizzativa: tel 041 714066
Link
www.bbccexpo.it
Allegati
 PROGRAMMA


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su ristrutturazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata