SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Isolamento acustico degli edifici: pareti e solai in EPS
Incontro tecnico
convegno  TORINO - VIA GIOVANNI GIOLITTI, 1, mercoledì 24 novembre 2010
Aipe (Associazione Italiana Polistirene Espanso) organizza a Torino l’incontro tecnico “L’isolamento acustico degli edifici: pareti e solai in EPS” in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino che ospita l’evento.
 
Il polistirene elasticizzato (EPS T quando marcato CE)  è un eccellente isolante acustico in virtù della sua bassa rigidità dinamica pur mantenendo inalterate le eccellenti proprietà termiche del materiale.

Si ottiene partendo da normali blocchi di EPS a cui si applica una pressione fino a 1/3 dello spessore originario, tolta la quale ritornano all’85% dello spessore di partenza acquistando una densità di circa 15-18 Kg/m3. I blocchi vengono poi tagliati in lastre secondo il piano perpendicolare alla direzione della pressione esercitata.

L’EPS elasticizzato è principalmente impiegato nel solaio contro i rumori da calpestio e riveste lo strato che fa “galleggiare” la soletta. Ma può essere utilizzato anche a parete, ad esempio nel cappotto, per contrastare i rumori che si propagano per via aerea.
 
Il polistirene è un materiale in linea con le nuove normative tendenti a migliorare l’efficienza acustica dei nostri edifici. Il 22 Luglio scorso è stata pubblicata la UNI 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.

Definire la classe acustica delle unità immobiliari, attraverso misure effettuate in opera (e non più solo in laboratorio), tutela il diritto dell’utente di conoscere il comfort abitativo della propria abitazione e insieme i vari attori che intervengono nel processo costruttivo (progettisti, costruttori, venditori..) da possibili successive contestazioni. L’ambito applicativo riguarda tutti i tipi di edifici tranne quelli ad uso agricolo, artigianale e industriale. Sono previste 4 quattro differenti classi, dalla 1 che identifica il livello di efficienza acustica più elevato alla classe 4 che è la più bassa. Molti degli edifici attualmente esistenti in Italia non raggiungono nemmeno l’ultima classe. Un efficiente utilizzo di materiali quali l’EPS porterebbe ad un sicuro miglioramento delle loro prestazioni acustiche oltre che termiche.
 
La suddetta norma UNI 11367 è in quanto tale al momento facoltativa. Potrebbe presto divenire cogente attraverso un nuovo Decreto Legge (a sostituzione e integrazione del  D.P.C.M 5/12/97) che è già in fase di stesura e valutazione.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Aipe
tel. 02.33606529
fax: 02.33606604
www.aipe.biz
[email protected]

Ordine Ingegneri Prov. Torino
tel. 011.5622468
fax: 011.5621396
[email protected]


Link
www.aipe.biz/
Allegati
 vedi il programma per intero


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata