|
FIERA |
EVENTI
|
|
|
|
|
DNA Italia |
|
TECNICHE, CULTURA, PATRIMONIO DA IERI A DOMANI |
|
|
|
TORINO , dal 01/10/2010 al 03/10/2010
|
|
|
|
|
Il 1 ottobre 2010, al Lingotto Fiere di Torino,parte la prima edizione di DNA Italia, il salone che accende i riflettori sull'eccellenza nazionale e internazionale dell'innovazione applicabile al Patrimonio Culturale (fino al 3 ottobre).
Cosa rende più immediato e diffuso l'accesso alle fonti informative e culturali?DNA Italia risponde a questa domanda presentando oltre 150 realtà fra imprese, musei, gallerie, fondazioni, enti formativi che hanno adottato le nuove tecnologie per la fruizione della cultura, dalla sensoristica applicata, a l'imaging per le indagini e il restauro, fino al multimediale e il digitale per la lettura delle opere d'arte. Un universo inestimabile per varietà e diffusione, sempre più capace di produrre ricchezza, creare opportunità di impresa e sviluppo attraverso l'innovazione, incentivando la crescita economica e l'offerta di lavoro.
DNA Italiaporta al pubblico i trend più attuali e, nella combinazione vincente di Conference & Expo, presenta unprogramma culturaleIN e OFF con decine diappuntamenti fra convegni, seminari e workshop. Si riflette su come la cultura possa rigenerare il tessuto urbano nelle città post-moderne nel convegno Effervescenze creative e ricadute sul territorio, occasione per discuterne anche con Sergio Chiamparino, Sindaco della Città di Torino. Oppure di come il nostro patrimonio si stia trasformando sempre più in un laboratorio tecnologico nel seminario Smart Tech a cielo aperto, occasione unica per scoprire il ruolo che l'Italia sta giocando a livello internazionale nel settore. Surfing and walking. I musei e le sfide del 2.0eBiblioteche oggi e domani: innovazione e tecnologiaa servizio dell’utenza, workshops organizzati in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo, ci portano nell'orbita delle più recenti evoluzioni di internet nella fruizione culturale con ospiti d'eccezione. Surfing and walkingpresenta a Torino Shelley Bernstein, la brillante e giovanedirettrice del Dipartimento Tecnologia del Brooklyn Museum di New York, che ha trasformato uno storico museo di 187 anni in un pluripremiato esempio di innovazione tecnologica. E ancora Diane Drubay, la riconosciuta blogger francese di buzzeum.com, Tamara Sztyma-Knasiecka, che racconta come con il web si possa ricostruire “la più grande fonte di informazione sugli ebrei in Polonia prima della guerra” del virtual shtetl pensato dal futuro Jewish Museum di Varsavia.
DNA Italia è un'occasione unica di business to business: per la prima voltain assoluto in un salone italiano,40 Addetti Commerciali, Economici e Culturali delle Ambasciate estere in Italiaincontrano le aziende presenti a DNA Italia per sviluppare nuove e esclusive opportunità di business. DNA Italia ha infatti stretto una partnership con il Club degli Addetti Commerciali in Italia, che propone la realizzazione di attività, servizi e programmi speciali per la promozione e conoscenza del nostro sistema produttivo e imprenditoriale e per il marketing territoriale.
DNA Italiaè infine anche un sito web che, da novembre 2009, è diventato un luogo consolidato di scambio di informazioni e opinioni sul settore, un laboratorio multimediale di idee e contenuti cui attingere con case history, interviste agli addetti ai lavori e news dal mondo dei beni culturali.
www.dnaitalia.eu
DNA Italiaè un progetto di Biella Intraprendere spa, società che cura la segreteria organizzativa del Salone Internazionale del Libro di Torino, e si avvale della collaborazione di Eventi 3, studio di progettazione del Salone Internazionale del Libro di Torino e del Salone Internazionale del Gusto di Torino e di Kanso di Andrea Granelli, società di consulenza focalizzata sui temi dell'innovazione e della customer experience.
DNA Italia è realizzato con il patrocinio di: MIBAC- Ministero dei Beni Culturali, MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, Ministro del Turismo, Regione Piemonte, Federculture, Prorestauro Italia, Civita, CNA Piemonte - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Confartigianato Imprese Piemonte,Città di Torino,Unioncamere Piemonte, Camera di commercio di Torino eAssintel.
DNA Italiaè inoltre inserito nel calendario degli eventi legati alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
DNA Italia
Via Santa Teresa, 15 10121 - Torino
Tel: +39 011 0209700 Fax: +39 011 5633519
Mail: info@dnaitalia.eu
Organizzazione
Biella Intraprendere s.p.a.
Via Santa Teresa, 15 10121 - Torino
Web: www.biellaintraprendere.it
|
|
Link |
|
|
www.dnaitalia.eu |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|