SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Better
Design and industrial best practices in Emilia Romagna
convegno  UNIVERSITÀ TONGJI - SHANGHAI, CINA, dal 03/06/2010 al 31/10/2010
Il giorno 3 giugno 2010 si terrà a Shanghai, presso l’Università Tongji, l’inaugurazione della mostra Mortara-Rangoni, la seconda delle quattro previste nell’ambito di Better, progetto promosso dal Design Center Bologna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Sprint, Sportello per l’Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Emilia-Romagna.

Il progetto, costituito da mostre, workshop e mobilità, ha il fine di mostrare al pubblico cinese le eccellenze del design emiliano-romagnolo attraverso il contributo di aziende rappresentative di importanti filiere produttive del territorio (interior&furniture, life science, meccanica, agroalimentare).

Obiettivo finale di Better è quello di stimolare un interscambio di conoscenze fra stakeholders italiani e cinesi. Le iniziative proposte si inseriscono tra gli eventi organizzati presso la Tongji University di Shanghai parallelamente alle attività che la Regione stessa sviluppa per l’Expo 2010.
 
Il marchio del progetto Better, realizzato dagli studenti del corso di Design Management dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, riassume in se i concetti alla base del progetto:, quali le eccellenze del design italiano ed emiliano romagnolo in particolare e la volontà di una loro internazionalizzazione attraverso il confronto con la cultura cinese. Per questo è stato usato come elemento centrale l’ideogramma dal significato di ‘scambio di informazioni’, che richiama la doppia T di better. Il simbolo funge da cerniera tra le due scritte ‘be’ e ‘ER’ (sigla di Emilia Romagna) composte in carattere Bembo, il primo carattere tipografico disegnato in Italia, proprio a Bologna, da Francesco Griffo nel 1495.
 
Il progetto Better è costituito da tre momenti: mostre, workshop e mobilità.
 
Mostre
Le mostre che danno il via all’iniziativa Better sono il frutto di un lavoro di concept design realizzato da Design Center Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna insieme con le singole aziende selezionate per il progetto. Si tratta, nello specifico, di raffigurazioni di visioni sui prodotti/servizi offerti dalle aziende e che individuano linee guida di innovazione sul mercato. Le mostre partono da Maggio 2010 e, ogni mese, fino ad Ottobre 2010 (escluso Luglio e Agosto) saranno esposti i progetti relativi ad una delle quattro aziende selezionate come eccellenza di quattro settori trainanti nell’economia della Regione Emilia-Romagna. Maggio è stato il mese del settore interior&furniture con IT Frames Group; a giugno saranno esposti i progetti di Mortara Rangoni Europe (www.mortara.it) per il settore life science; a settembre verrà trattato il settore meccanico&automotive con la partecipazione di Ducati Motor Holding; ottobre sarà invece il momento del settore agroalimentare.
 
Workshop
A ognuna delle mostre farà seguito, durante il periodo espositivo, un workshop di concept design gestito da designers/tecnici delle aziende stesse che, attraverso contributi tecnici e progettuali, coinvolgerà studenti e operatori del College of Design & Innovation della Tongji University.
 
Mobilità
La terza fase, che verrà sviluppata in vista del 2011 come naturale consolidamento del progetto Better, si pone l’obiettivo di offrire agli interlocutori cinesi opportunità per visitare e conoscere le eccellenze della Regione Emilia-Romagna, consolidando così un rapporto di proficua collaborazione ed interscambio culturale e imprenditoriale.
 
Prima mostra: IT Frames
La mostra, che rimarrà in esposizione fino al 31 maggio 2010 e che continua ad essere visitata da un pubblico numeroso, è un progetto di concept design che individua scenari innovativi per spazi domestici ad uso ricreativo e di servizio, sulla falsariga delle ‘cantine’ o ‘tavernette’ ove si raccolgono le amicizie e si conservano i prodotti alimentari di pregio.
Un tema suggerito dall’azienda stessa per individuare linee guida di futura applicazione a mercati internazionali, fra cui quello cinese, ove l’azienda è presente da tempo. I concetti chiave, magistralmente interpretati dagli studenti dell’Accademia, sono legati al tema del gusto, dell’arte, del design e della musica, così tipici dell’idea di Made in Italy. Il concept, oltre a raccontare il progetto specifico, ha il compito di promuovere le competenze tecniche dell’azienda ponendo l’attenzione su quella tecnica che, coniugata all’estetica, si fa portatrice dei valori fondamentali della tradizione industriale della regione Emilia Romagna e dell’Italia intera.
 
Seconda mostra: Mortara Rangoni
Il 3 giugno alle ore 12:00 si terrà l’inaugurazione della seconda mostra del progetto Better. I lavori presentati sono il risultato di un workshop in cui si sono prospettati scenari futuri per il trasferimento in ambiente domestico di tecnologie ospedaliere.  Il tema, suggerito dall’azienda, risponde all’esigenza diffusa di riduzione dei costi di gestione dei servizi sanitari, la maggior parte dei quali sono legati alla ospedalizzazione dei cittadini. La soluzione è quindi quella di portare ad una dimensione domiciliare la diagnosi e la cura, riservando gli ospedali alle sole fasi acute. Questo trasferimento comporta però problemi legati alla intrusività dei dispositivi, alla medicalizzazione degli oggetti; e alla gestione delle interfacce utilizzabili. Proprio su questi temi il design, unito alle competenze tecniche messe in campo dall’azienda, fornisce una chiave per creare un nuovo sistema di relazioni fra utente e prodotto. Il tema affrontato troverà ulteriori spunti di riflessione proprio attraverso la presentazione del progetto e dell’azienda presso l’Università di Tongji.
 
Programma generale
Tutte le mostre si terranno presso lo Spazio della Regione Emilia Romagna, Room 1803, diciottesimo piano, ZongHe Building, Tongji University, 1239 Siping Road, Shanghai.
 
IT Frames: Interior & forniture
6 – 31 maggio 2010
Inaugurazione: 6 maggio - h. 12:00
Mortara Rangoni: Life science
3 – 30 giugno 2010
Inaugurazione: 3 giugno – h. 12:00
Ducati: Meccanica & automotive
13 – 30 settembre 2010
Inaugurazione: 13 settembre
Agroalimentare
7 – 31 ottobre 2010
Inaugurazione: 7 ottobre
 
Le mostre saranno visitabili dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 18:00
I workshop si terranno all’interno del College of Design& Innovation, nello stesso Campus della Tongji University.
 
IT Frames Group
Il Gruppo IT Frames è una rete di aziende specializzate nella creazione, progettazione, produzione e installazione di arredi su misura e sistemi di illuminazione.
Grazie alla sua flessibilità e specializzazione, il Gruppo IT Frames lavora a livello globale con gli stessi standard di qualità e di servizio e assiste i propri clienti durante tutte le fasi del progetto che vengono eseguite dai reparti interni - progettazione e ufficio tecnico, tappezzeria, verniciatura e lucidatura, taglio laser, montature in metallo - per garantire la massima qualità e il rispetto dei termini di consegna.
 
Mortara Rangoni Europe
Mortara Rangoni Europe nasce nel 1990 dalla joint venture tra la statunitense Mortara Instrument, leader mondiale di apparecchi per elettrocardiografia, e la tradizione secolare di due importanti aziende elettromedicali bolognesi, la Rangoni Puricelli, fondata all'inizio del XX secolo, e la Ingegneri Battaglia Rangoni, sorta nel secondo dopoguerra. La costante attenzione all'evoluzione delle tecnologie e delle necessità cliniche ha permesso al Gruppo Mortara di affermarsi come uno dei maggiori protagonisti mondiali nella produzione di apparecchi per elettrocardiografia e sistemi di monitoraggio coronarico intensivo.
 
Design Center Bologna
Il Design Center è un progetto promosso da Accademia di Belle Arti Bologna con il finanziamento dell'Assessorato Attività Produttive della Regione Emilia Romagna e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. E' una struttura di servizio, prima del suo genere in Italia, che ha come obiettivo finale l'implementazione economica delle attività imprenditoriali attraverso il design sulla scorta di analoghe esperienze ampiamente diffuse su scala internazionale.
 
Sprint
Lo Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione delle Imprese è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Ministero per il Commercio internazionale, ICE, Unioncamere Emilia-Romagna, SIMEST e SACE, allo scopo di fornire alle piccole e medie imprese che vogliono affacciarsi sui mercati esteri un valido strumento operativo di supporto.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Organizzazione / Design Center Bologna
c/o Accademia di Belle Arti di Bologna
Via Belle Arti, 54
40126, Bologna, Italy
Telephone: +39 051 4226417
E-mail: [email protected]

Sede espositiva / Dott.ssa Mian CHI
Room 1803, 18th Floor, ZongHe Building, Tongji University, NO.1239 Siping Road, 200092, Shanghai, China
Telephone: +86 021 6597 9102
E-mail: [email protected]

Regione Emilia Romagna / Sportello per l’Internazionalizzazione delle Imprese
Dott. Matteo Setti
Viale Aldo Moro, 44
40127, Bologna, Italy
Tel: +39.051.5276420 / Fax: +39.051.5276512
E-mail: [email protected] Web: www.sprint-er.it
Link
www.design-center.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata