SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE

AUDIS a Urban Promo 2010
Rigenerazione urbana: parametri e indicatori condivisi
convegno  VENEZIA, venerdì 29 ottobre 2010
Il tema della qualità dei progetti ha assunto una rilevanza sempre più centrale nel dibattito disciplinare e nella definizione delle procedure che attendono i processi di rigenerazione urbana.

In particolare negli ultimi anni si è molto diffusa la pratica delle certificazioni, con particolare riguardo ai temi ambientali ed energetici degli edifici.

AUDIS si è mossa in questo contesto definendo nel 2008 la Carta della Rigenerazione Urbana, nella quale sono definite le 9 qualità che un progetto deve considerare per contribuire alla qualità della città non solo in termini ambientali ed energetici, ma anche urbanistici,
architettonici, economici e sociali.

In un recente lavoro commissionato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con Pentagruppo spa, attraverso la Carta sono stati di analizzati sei PRU finanziati con la l.r. 19/98.

Ne è derivata una Matrice della qualità che, attraverso parametri e indicatori condivisi tra pubblico e privato, consente di misurare la qualità dei progetti alla scala urbana.

Il convegno, dopo una presentazione dei contenuti della matrice, chiama i principali rappresentanti degli attori pubblici e privati coinvolti nei processi di rigenerazione a discutere dell’utilità pratica di disporre di una piattaforma di obiettivi di qualità condivisi quale la Matrice
si sta affermando.
 
14.30 saluti
Roberto D'Agostino, Presidente AUDIS
Sabrina Freda, Assessore alla Riqualificazione Urbana della Regione Emilia Romagna

15.00 presentazione della ricerca
Michele Zanelli, Dirigente Servizio Riqualificazione Urbana Regione Emilia Romagna
Marina Dragotto, Coordinamento e segreteria scientifica AUDIS

15.45 interventi
Nell’attuale congiuntura di mercato, è possibile porsi obiettivi complessi di qualità
urbana delle trasformazioni? La definizione di una Matrice della qualità, e in prospettiva di una certificazione, può aiutare il confronto tra istituzione e tra pubblico e privato nel rafforzare i progetti e comprimere i tempi di realizzazione?
 
Coordina: Dionisio Vianello, AUDIS
Giuseppe Capocchin, Ordine Nazionale degli Architetti
Edovige Catitti, Direttore Generale Aareal Bank
Marco Corradi, Presidente Acer di Reggio Emilia
Gualtiero Cualbu, Presidente Minoter spa
Vincenzo Fabris, Direttore Urbanistica e Paesaggio, Regione Veneto
Ezio Micelli, Assessore all’Urbanistica del Comune di Venezia
Giovanni Montresor, Ordine Nazionale degli Ingegneri
Gualtiero Tamburini, Nomisma e Presidente Assoimmobiliare
Luigi Zavaroni, Associazione UNIABITA
Mario Zoccatelli, Presidente Green Bulding Council Italia

17.30 dibattito e conclusioni
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
ISES ITALIA
Sezione dell'International Solar Energy Society
Via Tommaso Grossi, 6
00184 Roma
tel 06 77073610 - 11
fax 06 77073612
[email protected]
Link
www.isesitalia.it
Allegati
 vedi il programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su ristrutturazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata