Secondo appuntamento del ciclo di seminari ECOLOGICAMENTE. Un ciclo di incontri su tecniche di progettazione e processi costruttivi, contesti d'emergenza e pratiche di sostenibilità
Roma, 17 febbraio 2011 - ore 17.00, ANCE, sala Colleoni - Via A. Guattani, 16
Il dibattito circa la possibilità concreta di realizzare architetture sostenibili in medioriente è tema di confronto attuale ed aperto, sul quale si mobilita l’attenzione teorica e la pratica di un crescente numero di architetti.
Se da un lato l’immagine iconica del medioriente coincide con i grattacieli di Dubai e con esempi di aberrazioni energetiche come la costruzione di piste sciistiche nel deserto, d’altro canto la volontà di aderenza agli standard occidentali e la consapevolezza circa la limitatezza delle risorse spinge un vasto settore della committenza mediorientale a commissionare edifici che implementino tecniche e tecnologie della sostenibilità ambientale.
Obiettivo del seminario è quello di analizzare, attraverso delle premesse contestuali (clima, uso del territorio, mobilità e risorse, comfort interno e parametri del progetto, specificità locale di Emirati, Egitto e Libia), e tenendo conto dei dati della committenza e dei sistemi di certificazione anglosassoni (LEED, BREAM e GREEN STAR), l’applicabilità e la concreta applicazione delle tecniche e tecnologie della sostenibilità ambientale in alcuni casi studio: il Central Market e Masdar ad Abu Dhabi, il Polygon al Cairo, la Marina di Tripoli.
IN/ARCH - Istituto Nazionale di Architettura