L'illuminazione artificiale delle chiese richiede che le competenze tecniche si pongano in dialogo con le esigenze delle celebrazioni liturgiche.
Fin dall'antichità, infatti, la sensibilità alla luce è stata una delle componenti importanti per la progettazione degli edifici di culto.
Il Convegno, sulla scorta del volume LUCE NELLE CHIESE e delle Linee Guida AIDI – CEI, intende riproporre questa tematica ai progettisti e ai responsabili degli Uffici Liturgici e per i Beni Culturali.
A Padova, sabato 28 maggio 2011, nell’Aula Magna dell’Abbazia di Santa Giustina, si terrà un importante convegno dal titolo “Illuminare il sacro. A proposito del volume luce nelle chiese e delle linee guida AIDI –CEI” organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova e dall’Abbazia di Santa Giustina, con il patrocinio di AIDI Sezione Veneto e FVG, AEIT, AVIEL – UNAE Veneto.
Parole e pensieri che sono state anche alla base dell’iniziativa e del progetto di AIDI con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e con il Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto della CEI, di dare vita a una Commissione di studio sul tema dell’illuminazione nei luoghi di culto, composta da esperti con esperienze e professionalità differenti, la quale ha dedicato due anni di studio e di ricerca attraverso un proficuo scambio di informazioni interdisciplinari, tre seminari a Milano, tre convegni a Roma, Milano e Venezia. Impegno culturale e scientifico che si è concluso, come è noto, con la recente pubblicazione del volume di AIDI “Luce nelle chiese” (AIDI - Luceplan 2010), che rappresenta la sintesi del lavoro svolto e costituisce con il documento “Linee guida” il contributo più recente e di valore e unicità in Europa, sul tema della progettazione della luce artificiale nelle chiese.
Il convegno, sarà introdotto da Luigi Mariani, Collegio degli Ingegneri, Università di Padova, e la partecipazione e i saluti dell’Abate di Santa Giustina, Rev. Padre dom. Francesco Trolese; del Presidente del Collegio degli Ingegneri di Padova, Gian Luigi Burlini; del Presidente AIET Veneto, Giovanni Zanchetta; del Presidente AVIEL-UNAE Veneto, Nazareno Previato, e della neo Presidente della Sezione Veneto e FVG AIDI, Anna Busolini.
Le Relazioni di Giorgio Bonaccorso, dell’Istituto di Liturgia Pastorale di Padova; di Mons. Giancarlo Santi, Presidente IMEI; di Donatella Forconi, della Facoltà di Ascoli Piceno; di Lorenzo Fellin, Presidente della Commissione AIDI – CEI.
Seguirà dibattito.
Al termine del Convegno, riservata ai partecipanti, la visita guidata alla Cappella Barbo e al Coro antico.
La partecipazione al Convegno è gratuita.
PROGRAMMA
Presiede: prof. Luigi Mariani
Ore 9.00 Introduzione
Prof. Luigi Mariani, Collegio degli Ingegneri, Università di Padova
Saluti
Rev. Padre don Francesco Trolese, Abate di Santa Giustina
Ing. Gian Luigi Burlini, Presidente Collegio degli Ingegneri di Padova
Ing. Anna Busolini, Presidente Delegazione Veneta e Friuli.V.G. di AIDI
Ing. Giovanni Zanchetta, Presidente AEIT Veneto
Ing. Nazareno Previato, Presidente AVIEL-UNAE Veneto
Ore 9,30 Luce e liturgia nelle chiese
Prof. Giorgio Bonaccorso, Istituto di Liturgia Pastorale, Padova
Ore 10.00 Le linee guida per la progettazione dell’illuminazione artificiale delle chiese
Mons. Giancarlo Santi, Presidente AMEI
Ore 10,30 Presentazione della ricerca e del volume “Luce nelle Chiese”,
Arch. Donatella Forconi, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno
Ore 11.00 I problemi dell’ingegnere nell’illuminazione delle chiese
Prof. Lorenzo Fellin, Presidente della commissione mista AIDI-CEI
Ore 11,30 Dibattito
Visita guidata alla Cappella Barbo ed al Coro antico (riservata ai partecipanti)