|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Al Saie di Bologna progetto di bioarchitettura per il social housing |
|
All’interno del 29° Convegno Nazionale Aicarr. Verso gli edifici a impatto quasi zero |
|
|
|
BOLOGNA, giovedì 6 ottobre 2011
|
|
|
|
|
Presentato in occasione del SAIE (www.saie.bolognafiere.it) il progetto AIDA COME SEI VERDE entrato nel repertorio delle eccellenze progettuali per realizzare edifici residenziali ad elevate prestazioni e basso costo promosso dal Comune di Milano assieme ad AssimpredilANCE, Ordine degli Architetti della Lombardia, IN/ARCH e Federlegno con il concorso Housing Contest, prima iniziativa in Italia nel suo genere per promuovere l’innovazione nel settore dell’edilizia residenziale, con esempi concreti di edifici ad elevate prestazioni tecnologiche realizzabili a costi e tempi contenuti.
Più in dettaglio il progetto AIDA COME SEI VERDE propone un modello abitativo sostenibile applicabile ad edifici di housing sociale e residenze di alta qualità, realizzato secondo le indicazioni della bioarchitettura con un sistema misto in legno, cemento armato e acciaio, con soluzioni impiantistiche mutuate dal settore terziario e viene illustrato il 6 ottobre alla fiera SAIE di Bologna, in occasione del 29° convegno AICARR dal titolo "Verso gli edifici ad energia quasi zero. Le tecnologie disponibili", con la relazione "Edificio di edilizia sociale ad elevate prestazioni energetiche a basso costo" presentata da Giancarlo Cerveglieri e Alessio Marchetti di Energy Engineering Srl, che si sono occupati della progettazione impiantistica. "In particolare l’impianto prevede l’utilizzo di un unico terminale per il riscaldamento, raffrescamento e ricambio dell’aria (induttore a parete a bassa rumorosità) con il conseguente miglioramento della salubrità legata all’impianto di climatizzazione, dovuta all’assenza di filtri e rete di raccolta condensa in ambiente, oltre ad un minore consumo di energia elettrica dovuto all’assenza di ventilatori in ambiente e al minor utilizzo di materie prime e minor costo rispetto ad altre soluzioni impiantistiche (es. pannelli radianti). Inoltre sono state realizzate due differenti tipologie di pompe di calore (una per l’alimentazione delle batterie degli induttori e l’altra per la batteria di deumidificazione e produzione dell’acqua calda sanitaria) al fine di incrementare il rendimento dell’impianto.
L’obiettivo più importante di questo progetto è confermare in maniera definitiva che è possibile progettare alta qualità a un basso costo di realizzazione" ha commentato Cerveglieri. Infine, il progetto è presente anche presso la Triennale di Milano (4-9 ottobre) e il Made Expo (Milano, 5-8 ottobre) e per questo il prestigioso award "RE Innovation Lady 2011" promosso da Scenari Immobiliari e AREL-Associazione Real Estate Ladies è stato assegnato a Isabella Goldmann, direttore di Goldmann & Partners e responsabile del coordinamento e del team management per la progettazione di AIDA COME SEI VERDE. Energy Engineering è una società che si occupa di attività volte all'utilizzazione ottimale delle risorse energetiche ed al risparmio, razionalizzazione e trasformazione delle stesse; fornitura impianti elettrici, speciali, idrici di climatizzazione e meccanici; realizzazione e commercializzazione di servizi informatizzati per aziende esercenti attività nei settori dell'impiantistica. Goldmann & Partners è una società che si occupa di project management, consulenza aziendale ed attività editoriale nel campo dell’architettura sostenibile e della bioarchitettura, fondata da Isabella Goldmann, architetto professionista, MBA Bocconi, membro INBAR, giornalista pubblicista e documentarista RAI. Edita Meglio Possibile, il magazine on line che promuove la cultura della sostenibilità nel senso più ampio del termine: dall’architettura all’economia, dall’innovazione scientifica alla responsabilità sociale. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.goldmann.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|