Dove andrò ad abitare? E' l'interrogativo che abbiamo scelto per la nostra presenza al SAIE.
Nello stand sarà possibile vedere i video di tante esperienze selezionate dal panorama internazionale.
Giovedì mattina e sabato pomeriggio sono previsti incontri con esperti dal mondo della ricerca universitaria, della pubblica amministrazione, dell'associazionismo, della professione.
L’Associazione ARCHITETTI DI STRADA risponde con soluzioni tecniche di alta qualità e costo contenuto ai disagi sociali e abitativi.
Usa un approccio basato sui principi di sviluppo sostenibile in termini economici, sociali ed ambientali.
Offre servizi, strumenti e azioni che consentono di trovare soluzioni anche in condizione economiche limitate, indicando e sperimentando nuovi concetti di casa e di abitare, soluzioni tecniche atte a rispondere meglio e più velocemente alle esigenze di uso e vita nelle città, per tutti.
Attiva ricerche su materiali, modalità costruttive, gestioni delle fasi progettuali, del cantiere e della successiva manutenzione fortemente innovativi.
Costruisce collaborazioni con amministrazioni pubbliche e altre istituzioni locali, centri sociali, cooperative, fondazioni e altri soggetti del terzo settore che operano sul territorio, in relazione ai progetti affrontati, con il preciso scopo di inserire lo strumento del progetto tecnico di architettura, design e ingegneria nelle modalità con cui viene affrontato il disagio sociale, soprattutto abitativo, sin dalle fasi preliminari.
l’Associazione Architetti di Strada, nata a Bologna nel 2010, si propone di migliorare la risposta ai disagi sociali ed abitativi con progetti e realizzazioni sostenibili in termini economici, ecologici e sociali.
Si rivolge a chi non ha voce, a chi è escluso o al margine, basandosi in prima istanza sull'ascolto e la capacità di creare rete.
È composta da architetti, ingegneri, urbanisti, esperti di diritti umani, di comunicazione, di partecipazione, di sostenibilità energetica ed ambientale.