|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Porte aperte alla Riva 1920 |
|
Viaggio alla scoperta del legno attraverso profumi, riciclo e gusto made in Italy |
|
|
|
CANTÙ (CO), venerdì 24 giugno 2011
|
|
|
|
|
Riva 1920 produttrice da anni di arredi in legno massello, è lieta di accogliere coloro che vorranno partecipare all’interno di una realtà aziendale semplice e affascinante.
Da oltre 20 anni l'azienda produce mobili a basso impatto ambientale utilizzando solo legno di forestazione e di riuso, dono prezioso della natura che trattiamo con grande cura: infatti durante la fase di produzione vengono utilizzate solo finiture ecologiche a base di cere e oli naturali, e colle viniliche senza formaldeide.
Vivere naturale, in un ambiente sano e libero da agenti chimici.
Nella realizzazione dei mobili l'azienda mantiene viva la tradizione della produzione in legno massello, attraverso tecniche per lo più dimenticate sempre di grande efficacia. L’esempio più visibile potrebbe essere il cassetto a coda di rondine.
Al tempo stesso, cerca ogni giorno l’innovazione e la modernità, grazie alla preziosa collaborazione di oltre 40 architetti e designers tra cui Renzo e Matteo Piano, Pininfarina, Mario Botta, Matteo Thun, Michele de Lucchi, Terry Dwan, Karim Rashid, Philippe Starck Thomas Herzog e tanti altri.
Per vedere da vicino e toccare con mano la qualità dei prodotti, l'azienda invita per una visita presso le sedi di Cantù (Como), dove si desidera mostrare l’intero ciclo produttivo, dal taglio del tronco al prodotto finito, durante la neonata iniziativa “Porte Aperte”.
Questo progetto nasce con l’intento di dare massima trasparenza al prodotto Riva 1920 e di creare un’occasione di incontro-confronto tra azienda e designers, per parlare di questa preziosa materia che e’ il legno.
Ogni mese, l’ultimo venerdì, dalle 14.00 alle 17.30 vengono organizzate visite guidate all’interno delle Unità Produttive, dello Showroom e del Museo del Legno.
Sarà possibile conoscere le due sedi produttive e il nuovo Centro di oltre 3000 mq, interamente rivestito da 4000 doghe in legno di larice. Al piano terra di questo edificio si trova lo Showroom dove è esposta parte della nostra collezione. Al primo piano, è allestito uno spazio decisamente suggestivo: il Museo del Legno, uno dei più grandi d’Italia, che racchiude una collezione privata di circa 2800 pezzi. Sono macchine e utensili per la lavorazione del legno, risalenti al 1800 circa.
All’interno di questo spazio si tiene un confronto con i fratelli Riva e i partecipanti hanno la possibilità di esprimersi, di domandare e di dare voce a pensieri e idee riguardanti il legno e il design.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Per maggiori informazioni,
inviare una mail a Marika Riva: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.riva1920.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
![](/images/blank.gif) |
L
![](/images/blank.gif) |
M
![](/images/blank.gif) |
M
![](/images/blank.gif) |
G
![](/images/blank.gif) |
V
![](/images/blank.gif) |
S
![](/images/blank.gif) |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|