Il 16 febbraio a Carrara si svolgerà il primo appuntamento con il forum mcT - Tecnologie per il Navale, appuntamento verticale ad alto valore tecnologico svolto all’interno del SeaTec, evento di riferimento per la nautica e la progettazione per imbarcazioni, yacht e navi.
Con 12 mila impiegati diretti e circa 55 mila addetti se si considera l’intera filiera tecnico-produttiva, il settore navale italiano, che comprende i comparti della nautica da diporto e della cantieristica navale, rappresenta, assieme alle attività di logistica portuale e ai trasporti marittimi, uno dei più importanti pilastri dell’economia nazionale.
E il nuovo evento organizzato da EIOM nella modalità verticale del Forum applicativo, grazie al contributo delle aziende partecipanti vuole fornire nuove ed interessanti opportunità a tutto il pubblico di operatori specializzati.
mcT Tecnologie per il Navale si svolgerà infatti a Carrara il prossimo 16 febbraio, parte integrante del “SeaTec - Rassegna Internazionale Tecnologie Sufornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi”, nona edizione della manifestazione italiana dedicata alla fornitura della cantieristica navale e da diporto, nell’idea di ottimizzare le opportunità ed aumentare l’offerta tecnologica per gli interessati all’evento.
E l’appuntamento, focalizzato sulle tecnologie indispensabili per lo sviluppo del settore navale (dalle soluzioni di manutenzione alla strumentazione dedicata, dai trattamenti specifici al software, alle soluzioni “intelligenti” per gli interni e così via), non potrà che giovarsi di questa location, che consentirà inoltre di proporre l’evento a tutti gli operatori qualificati partecipanti a Carrara.
La formula del Forum mcT è strutturata in modo verticale e prevede una sessione pomeridiana in collaborazione con alcune delle principali aziende del settore, così da consentire ai partecipanti di esaminare in modo diretto e specifico case histories, soluzioni verticali, casi pratici applicativi, fino a interventi tecnici di stretta attualità.
mcT si rivolge a un target molto qualificato di operatori professionali quali progettisti, responsabili tecnici, ingegneri, studi tecnici, impiantisti, responsabili cantiere, tecnici e responsabili di produzione e manutenzione, manager, responsabili acquisti ed altri ancora.