L'Istituto Nazionale di Architettura organizza quest’anno per la prima volta una Summer School intensiva di due settimane dedicata ad esplorare il rapporto tra tecniche di progettazione avanzata (in particolare: tecniche di modellazione parametrica e di simulazione di performance ambientali) e strategie di auto-costruzione (ovvero: costruzioni realizzabili in tempi brevi, con poche risorse e senza maestranze specializzate).
Di fronte alla richiesta pressante di un’architettura sostenibile in grado di rispondere a situazioni di emergenza (ambientale e sociale) questo workshop rappresenta un'occasione concreta per la costruzione di un prototipo di eco_logic habitat.
Il prototipo infatti intende rispondere all’esigenza di soluzioni abitative temporanee e flessibili, ad alte performance ambientali, utilizzando sistemi costruttivi a bassa tecnologia e di facile assemblaggio.
Il progetto, che vedrà lavorare insieme studenti e tutors con una prima fase di elaborazione in aula ed una seconda fase di realizzazione dell'installazione, studierà in particolare il rapporto di causa-effetto tra la forma (geometria/struttura/materialità) dell’involucro e le sue performance (ambientali/ergonomiche) in relazione alle sollecitazioni del contesto ed alle esigenze spaziali dell’utenza.
Grazie all’approccio innovativo di Paolo Cascone nel campo della progettazione ecologica, alla esperienza trentennale di auto costruzione in Africa di Fabrizio Carola e alle competenze ingegneristiche sulle strutture complesse di AKT engineering (London), il workshop rappresenta un vero e proprio corso di perfezionamento della progettazione ambientale e parametrica attraverso una esperienza completa che va dal progetto al cantiere all'auto-costruzione(design to manufacture).
Il workshop che si terrà dal 27 giugno al 9 luglio presso la Casa dell'Architettura, sede dell'Ordine degli Architetti di Roma, si concluderà con una festa di inaugurazione del prototipo finale.