|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Pro domo legno |
|
2° Congresso Nazionale sul Valore delle Case in Legno |
|
|
|
CENTRO CONGRESSI - FIERA DI BERGAMO, dal 24/03/2011 al 25/03/2011
|
|
|
|
|
Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto oltre 700 professionisti partecipare alla giornata di approfondimento, tutto pronto per la seconda edizione del Congresso Nazionale sul Valore delle Case in Legno, che si svolgerà giovedì 24 e venerdì 25 marzo 2011 presso il Centro Congressi della Fiera di Bergamo, in concomitanza con la fiera Edil 2011.
Per accreditarsi gratuitamente
La novità di quest’anno è senz’altro nella durata dell’evento, che passa da uno a due giorni per rispondere alle tante richieste di approfondire un maggior numero di temi. Perché quello delle case in legno è indubbiamente un tema che riscuote un sempre maggior interesse anche in una terra, il Bergamasco, notoriamente votata alla costruzione di tipo tradizionale (non a caso è stata scelta questa sede per il convegno nazionale).
Oltre al Congresso sarà allestita un’area espositiva con la presenza – fra gli altri – dei più importanti produttori tedeschi di case in legno che operano da anni nel mercato italiano e rappresentano l’eccellenza del settore: Haus Idea, Huf Haus, Rensch Haus e Schwörer Haus.
PROGRAMMA
Giovedì 24 marzo 2011
Sessione mattutina
“Fra tecnica e progettualità: i termini della questione”
ore 10.30 Apertura dei lavori
Luca Rossetti, moderatore
ore 10.40 Saluto di benvenuto
Luigi Trigona, segretario generale Ente Fiera Promoberg
ore 10.45 I temi del convegno
Thomas Rosolia, amministratore delegato Koelnmesse Srl
ore 11.00 "Il legno, la risorsa rinnovabile. Applicazioni nel mondo dell'architettura, dell'interior e del design”
dott. arch. Luca Colombo, Head of Architecture Studio Matteo Thun & Partners
ore 12.00 “Aspetti tecnici e strutturali del costruire in legno: le esperienze del passato e la sfida ai grandi eventi catastrofici; comportamenti delle strutture a telaio; il legno X-Lam”.
prof. Ario Ceccotti, direttore Cnr-Ivalsa
ore 12.45 Question Time
Sessione pomeridiana
“Pronti per il Legno?”
ore 14.30 Talk show “Come attrarre il consumatore verso i valori delle case in legno? Quali i valori, le esperienze da trasmettere? Temi, identità, progetti, racconti a confronto”
“Perché abbiamo scelto una casa in legno”
Alessandro Donna
Famiglia Passaretti
“Natura contemporanea”
dott. arch. Paolo Di Nardo, direttore “And, Rivista di architetture, città e architetti”
“Dall’esperienza con Alvar Aalto nasce la casa di famiglia…”
dott. arch. Giuseppe Gambirasio Jr.
“Le case in legno: idee e progetti per una valenza architettonica”, presentazione dello slide show nato dalla raccolta delle esperienze di progettisti della Provincia di Bergamo e Sondrio”
dott. arch. Marco Tomasi, Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo
“Il contributo della tecnologia nella produzione di legno da costruzione certificato”
dott. for. Andrea Zenari, ispettore Holzforshung (Austria)
“Comunicare le case in legno”
dott. Andrea Brega, direttore responsabile della rivista Il Legno
dott. arch. Daniele Giorgi, autore e volto di Leonardo Tv; partner Studio Kallipigia Achitetti (Roma). Giornalista e docente a contratto presso l'Università La Sapienza di Roma, Libera Università di Bolzano (master Casaclima), Ordine degli Architetti di Pescara e Istituto Quasar.
ore 17.30 Chiusura dei lavori
Venerdì 25 marzo 2011
Sessione mattutina
Perché in Legno?
ore 10.00 Apertura dei lavori
Luca Rossetti, moderatore
ore 10.10 COSTRUIRE IN LEGNO NELLE ZONE SISMICHE: VANTAGGI, DIFFICOLTA’ PROBLEMATICHE
"Problematiche legate alle connessioni in strutture in legno soggette ad azioni sismiche"
prof. Paolo Riva, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Preside della Facoltà diIngegneria, Università degli Studi di Bergamo
ore 11.00 “Antisismicità ed efficienza energetica: il “Progetto C.A.S.E. a L’Aquila”
geom. Andrea Trentin, Direttore vendite Wolf Haus
ore 11.30 COSTUIRE IN TERRITORI UMIDI E IN AREE CALDE
“I termini per una progettazione consapevole”
ing. Ph.D. Paola Zampiero, Docente di Termofisica degli edifici, Facoltà di ingegneria, Università degli Studi di Bergamo
ore 12.00 COSTRUIRE SUL COSTRUITO: TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA’
"Interventi sul patrimonio edilizio esistente e nel recupero di edifici in disuso”
dott. arch. Paolo Belloni, Presidente Ordine degli architetti Provincia di Bergamo, Professore corso di laurea in Architettura Ambientale, Politecnico di Milano
Ore 12.30 Question Time
Sessione pomeridiana
Le “Case Histories”
ore 14.15 Apertura dei lavori
Luca Rossetti, moderatore
ore 14.30 “Esclusività ed eleganza: il connubio perfetto per uno stile di vita unico, dove il calore naturale abbraccia quello umano”
dipl. ing.Sergio Tumelero, responsabile commerciale Huf Haus Italia
dott. arch. dipl. ing. Renato Posocco, responsabile tecnico Huf Haus Italia
ore 15.00 “Il fascino del privato: costruire una villa indipendente bifamigliare”
Wolfgang Staschitz, responsabile commerciale di Haus Idea
“Da cliente a imprenditore: la mia storia con le case in legno”
Paolo Carrera, partner Haus Idea
ore 15.30 “Rensch Haus: dal 1876 cultura dell’abitare”
Guido Stuflesser, direttore commerciale Italia di Rensch Haus
“Ristrutturare con il legno: le potenzialità offerte dal legno negli interventi di ampliamento o di recupero di un edificio esistente”
ing.Andrea Forrer, progettista e consulente energetico CasaClima
ore 16.00 “Tecniche innovative per il riscaldamento delle case in legno”
Alexandra Witsinski, responsabile Nord Italia di Schwörer Haus
ore 17.00 Chiusura dei lavori
Thomas Rosolia, amministratore delegato Koelnmesse Srl
ore 17.10 Incontri “one to one” con le aziende
Patrocini:
•Associazione Artigiani di Bergamo - Confartigianato
•BDF - Associazione tedesca costruttori case in legno
•Camera di Commercio Bergamo
•Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati della Provincia di Bergamo
•Collegio provinciale geometri e geometri laureati di Bergamo
•Liberi imprenditori associati di Bergamo - Claai
•Ordine degli architetti della Provincia di Bergamo
•Ordine degli ingegneri della Provincia di Bergamo
•Scuola edile di Bergamo
•Servitec - Servizi per l’innovazione (Dalmine)
•Università degli studi di Bergamo - Facoltà di ingegneria
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria organizzativa:
Manuela Montuori
Koelnmesse Srl
via Brera 4
20121 Milano, Italia
tel. +39 02 86961335
fax + 39 02 89095134
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.prodomolegnonews.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|