Le nuove norme per il progetto delle costruzioni sono entrate definitivamente in vigore dopo che la catastrofe dell'Aquila ha imposto la fine quella lunga serie di proroghe che per troppo tempo hanno consentito di utilizzare ancora i vecchi riferimenti di approccio al problema sismico.
Non si è trattato di un semplice aggiornamento dei metodi di calcolo perché, in linea con gli orientamenti maturati negli ultimi anni in campo internazionale, sono state introdotte sostanziali novità concettuali; novità che, proprio per l'aspetto sismico, modificano gli obiettivi e di conseguenza i paradigmi progettuali. Ciò coinvolge tutti gli operatori del settore richiedendo loro un impegno professionale basato su un'ingegneria non più convenzionale ed orienta l'architettura verso la sperimentazione di nuove morfologie compositive alla ricerca di una concezione olistica della progettazione. Un onere impegnativo, ma certamente stimolante.
L'incontro si terrà presso la Facoltà di Ingegneria in via Isimbardi 10, Novedrate (CO) il 1 febbraio 2011 alle ore 14.30 ed intende promuovere un dibattito fra esperti del settore che presenteranno i principali problemi affrontati in questo campo attraverso realizzazioni e studi capaci di testimoniare la possibilità di una ricerca, nei settori dell'edilizia e delle infrastrutture, orientata verso nuove forme architettoniche e nuove configurazioni strutturali dotate di contenuti innovativi. Questi aspetti saranno presentati mediante l'illustrazione e l'esame di opere recentemente costruite o progettate in Italia ed all'estero.
La partecipazione al convegno è gratuita. L’Iscrizione è obbligatoria.
RELATORI
Prof. Ing. Alberto Parducci
Professore Ordinario
Università degli Studi E-Campus - Progettista
Prof. Ing. Alberto Castellani
Professore Ordinario Politecnico di Milano
Comitato Scientifico "Stretto di Messina"
Prof. Ing. Arch. Enzo Siviero
Professore Ordinario Università IUAV di Venezia
Vice Presidente Consiglio Universitario Nazionale