SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO TECNOLOGIE

Scelta, impiego, posa e manutenzione delle pietre naturali in edilizia
Evento interno a Edil 2011
convegno  FIERA DI BERGAMO, venerdì 25 marzo 2011
Si terrà presso la Sala Manzù, 1° piano area Congressi della Fiera di bergamo, venerdì 25 marzo 2011 a partire dalle ore 14,30, l'incontro
"Scelta, impiego, posa e manutenzione delle pietre naturali in edilizia" organizzato dall'Associazione Marmisti della Regione Lombardia.

Ordine Interventi:
 
Geom. Alffredo Arnaboldi - Presidente Associazione Marmisti della Regione Lombardia (moderatore)
 
Definizioni di sostenibilità:
- Sostenibilità ambientale come capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di rifiuti e la funzione di fonte diretta di utilità.
All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità ambientale si intende la capacità di valorizzare l’ambiente in quanto “elemento distintivo” del territorio, garantendo al contempo la tutela ed il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio.
 
- Sostenibilità economica come capacità di generare una crescita duratura degli indicatori  economici. In particolare, la capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento delle popolazioni. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità economica si intende la capacità di produrre e mantenere all’interno del territorio il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al fine di valorizzare la specificità dei prodotti e dei servizi territoriali.
 
Sostenibilità sociale come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per genere. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli  istituzionali.
 
 
Dott. Clara Miramonti – UNI
 
La normazione come strumento nella sfida sostenibile per la scelta e l’impiego di materiali da costruzione. Il contributo della pietra naturale e dei lapidei agglomerati attraverso le proprie caratteristiche intrinseche alla sostenibilità durante il ciclo di vita dell’edificio.
 
Arch. paesaggista Valerio Cozzi - ASSOCIAZIONE MOSAICO PROGETTUALE
Perché usare la pietra naturale? Si tratta soltanto di una moda? È sostenibile dal punto di vista ambientale? Quanto è in grado di aggiungere ad un’opera? Cosa deve tener presente il progettista quando la sceglie? Orientamento nelle scelte compositive e progettuali. Esempi d’impiego della pietra nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e della società.
 
Dott. Geologo Grazia Signori - CENTRO SERVIZI MARMO
La pietra ideale per il proprio progetto: caratteristiche litologiche, genetiche, fisiche e chimiche in funzione del progetto. Tipologie litologiche in relazione alle proprietà prestazionali - resistenza a flessione, usura, resistenza al gelo, porosità, ecc. Le finiture superficiali. Clima e trattamenti protettivi. Riuso degli scarti negli agglomerati.
 
Arch. Raimondo Lovati - CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE
Per consentire ai marmi, ai graniti e alle pietre autenticamente naturali di presentarsi al mercato in modo adeguato e accreditato in materia di performances ambientali e di eco-sostenibilità, è nata la “Task-force Pietra Sostenibile”, un gruppo di lavoro tecnico creatosi grazie al coordinamento di Confindustria Marmomacchine e all’attiva partecipazione di soggetti di riferimento a livello
nazionale armonizzando poi tali contributi con GBC Italia e HABITECH, e Università specializzate su questi temi. Primo obiettivo, la redazione delle Linee Guida LEED, quale sintesi industriale delle linee guida già elaborate da alcune realtà territoriali.
Geom. Enrico Geronimi - MAPEI
Il contributo della posa alla sostenibilità: il Green Building. Le certificazioni dei materiali al fine di ottenere sistemi a bassissime emissioni di VOC. La scelta di prodotti idonei come garanzia di durabilità. Esempi di applicazioni poco durevoli causate da scarsa conoscenza dei materiali, dei prodotti per la posa, loro utilizzo errato o non adeguato alle destinazioni d’uso
 
Geom. Riccardo Rocchetti Bellinzoni - Presidente ASSOFOM
Il ruolo dei protettivi nell’estendere il ciclo di vita di un prodotto in pietra naturale. Aumentando la vita utile di un prodotto il suo impatto ambientale dato dalla somma di produzione, trasporto e previsto smantellamento si riducono spalmando su più anni i valori che indicano consumi ed emissioni. I nuovi prodotti nanotecnogici idrorepellenti antismog impedendo agli  elementi potenzialmente corrosivi presenti nello smog di alterare la superficie della pietra naturale ne preservano le caratteristiche funzionali ed estetiche rimandando gli interventi straordinari di manutenzione delle facciate.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Associazione Marmisti della Regione Lombardia,
Galleria Gandhi 15, 20017 RHO MI
tel 02 93900740 - 02 93900750
fax 02 93900727
e.mail:[email protected]
Link
www.assomarmistilombardia.it
Allegati
 PROGRAMMA


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata