|
FIERA |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Clima Expo Roma 2011 |
|
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
|
|
|
FIERA DI ROMA, dal 10/11/2011 al 12/11/2011
|
|
|
|
|
Dal 10 al 12 novembre 2011 si terrà, presso il polo espositivo della capitale, Clima Expo Roma, biennale della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili. La manifestazione organizzata da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, darà ampio spazio alla presentazione delle innovazioni tecnologiche in grado di massimizzare il risparmio energetico e di favorire la sostenibilità ambientale.
La principale ragione che ha spinto gli organizzatori a dare vita a “La città della climatizzazione sostenibile” è la constatazione di come la sostenibilità non sia più solo una scelta etica possibile, ma rappresenti una reale opportunità di business per le aziende e di risparmio economico per gli utenti finali. Un dato di fatto che trova riscontro anche nell’indagine] commissionata da ROS, secondo la quale il 2011 sarà un anno all’insegna del risparmio energetico.
In particolare, secondo lo studio, se lo scorso anno più di 1 impiantista su 2 (52%) ha dichiarato di aver già installato tecnologie per il riscaldamento e per la climatizzazione ad alta efficienza, per il 2011, il 43% del campione si aspetta un’ulteriore crescita della domanda di questa tipologia di prodotti. A spingere la richiesta degli italiani, più dell’attenzione verso l’ambiente e il risparmio energetico (28%), è l’interesse per i minori costi in bolletta connessi all’utilizzo di questi dispositivi (70%).
Sempre nell’ambito della ricerca inoltre è emerso come i dispositivi più richiesti siano quelli legati al solare termico (76%), seguiti dalle caldaie a condensazione (67%) e dalle pompe di calore (55%). Inoltre, a fronte di un buon potenziale di crescita, l’indagine mette in luce come il principale ostacolo all’ulteriore diffusione di queste tecnologie sia il fattore prezzo, con il 73% degli installatori che indica questo aspetto come la prima obiezione posta dai clienti. Per il 29% dei tecnici intervistati, invece, il problema è la scarsa informazione.
Ecco allora l’importanza di una manifestazione come Clima Expo Roma, che nasce con l’ambizioso obiettivo di creare, per le aziende del comparto, un’occasione di alto profilo per presentare i propri prodotti di punta e per scambiare conoscenza e idee innovative, in un contesto altamente professionale e specializzato.
Anche la sede della manifestazione non è casuale: Roma si trova infatti in una posizione centrale sia rispetto alla penisola, sia rispetto al bacino mediterraneo, ed è quindi la città elettiva per rivolgersi al mercato del Centro-Sud, dove, per ragioni climatiche ci sono ampi margini di crescita e opportunità di business.
Altro plus che connota positivamente l’appuntamento è l’innovativo schema espositivo, declinato in viali e piazze tematiche, che conferisce alla manifestazione la forma di una “città della climatizzazione sostenibile”, garantendo, al contempo, massima visibilità alle aziende espositrici, e maggiore facilità di visita agli operatori, che potranno così ottimizzare i tempi di permanenza alla fiera.
Le categorie merceologiche saranno invece raggruppate secondo aree tematiche, che prendono il nome dei quattro elementi: Aria (che ospiterà i prodotti per il condizionamento, la ventilazione, le canalizzazioni e la refrigerazione), Acqua (dove si potranno trovare rubinetterie, tubazioni, raccordi e valvolame, pompe a immersione, sanitari e dispositivi per il trattamento acque), Terra (nell’ambito del quale verranno ospitati prodotti di informatica e servizi, per la misurazione e il controllo, per le regolazioni automatiche, per il fissaggio, ma anche utensili, attrezzi, soluzioni per l’antinfortunistica, tecnologie antincendio e veicoli attrezzati) e Fuoco (che presenterà dispositivi per il riscaldamento innovativo, caldaie, radiatori, pompe di calore, riscaldamento a biomasse, cogenerazione, canne fumarie, energia solare, geotermia e GPL).
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza della partecipazione alla fiera, anche le numerose iniziative speciali:
BarCamp Formazione: dove le aziende potranno entrare in contatto diretto con installatori e progettisti formandoli sulle potenzialità applicative e il corretto utilizzo dei propri prodotti.
Area Ecofuoco: qui gli espositori avranno la possibilità di presentare le proprie soluzioni per il riscaldamento ecologico ed economico.
Area Ecosolare: per dare la migliore visibilità alle aziende espositrici del comparto solare termico.
Area impianti d’eccellenza: che offrirà alle aziende la possibilità di mostrare concretamente ai visitatori l’efficacia dei prodotti presentati attraverso progetti realmente realizzati.
Area prodotti d’eccellenza: l’iniziativa che permette agli espositori di enfatizzare i propri prodotti di punta.
Area gara: uno spazio che gli espositori potranno utilizzare per diffondere in modo innovativo le corrette procedure di installazione delle proprie realizzazioni..
Area prove: che consentirà ai visitatori di testare con mano l’efficacia delle soluzioni presentate dagli espositori.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.senaf.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|