Milano,
Grande successo per la terza edizione dell’evento delle tecnologie innovative HTE-hi.tech.expo, che si è svolta a Milano e ha messo in mostra, oltre ai settori del vuoto, ultravuoto e coating, della fotonica e delle nanotecnologie, anche avvolgimenti, isolamento e motori elettrici (WEM EXPO), veicoli e trasporti elettrici e intelligenti (EIV), robotica umanoide e di servizio (ROBOTICA): oltre 10.000 metri quadrati di superficie espositiva, con oltre 140 espositori provenienti da 18 Paesi, 45 sessioni congressuali, e ben 242 relatori, tra i massimi esperti internazionali nei settori coinvolti.
La manifestazione, che si è svolta in contemporanea con il grande evento dedicato alle energie rinnovabili (ENERSOLAR), è stata visitata da 29.300 operatori qualificati provenienti da 74 Paesi e ha saputo soddisfare le aspettative degli espositori, mettendo a confronto il mondo della ricerca avanzata con quello delle imprese, della ricerca industriale e della didattica.
HTE-hi.tech.expo ha offerto uno spaccato esaustivo del mondo della tecnologie più innovative: dalla fotonica, con le ultimissime applicazioni del laser e delle tecnologie della visione, alle nanotecnologie. Dalle tecnologie del plasma al variegato universo del vuoto, dell’ultravuoto e del coating, fino allo stato dell’arte delle ricerche relative alla fusione termonucleare controllata. L’area dedicata all’industria manifatturiera degli avvolgimenti, dell’isolamento e dei motori elettrici (WEM EXPO), inoltre, alla prima edizione si è già affermata quale punto di riferimento per il settore. Grande interesse hanno suscitato anche l’area e le conferenze dedicate ai veicoli elettrici e intelligenti (EIV).
L’appuntamento con la quarta edizione di HTE-hi.tech.expo è dal 16 al 19 novembre 2011, sempre a fieramilano (Rho), ancora in contemporanea con ENERSOLAR.