Si è chiuso con un successo oltre le aspettative EnerSolar+, il Salone Internazionale dell’Energia Solare, che si è svolto a Milano nell’ambito del grande evento composto anche da Greenergy Expo, PV Tech e Invex (dedicati alle altre energie rinnovabili, alle tecnologie per il fotovoltaico e agli inverter): oltre 20.000 metri quadrati di superficie espositiva, oltre 400 espositori – provenienti da 13 Paesi – 60 sessioni congressuali e 407 relatori.
Le manifestazioni, che si sono svolte in contemporanea con HTE (tecnologie innovative), WEM (industria manifatturiera avvolgimenti, isolamento e motori elettrici), EIV (veicoli e trasporti elettrici e intelligenti) e Robotica (service robot), sono state visitate da circa 30.000 operatori qualificati provenienti da 74 Paesi. I numeri confermano il livello di internazionalità dei saloni e la loro capacità di rispondere alle esigenze degli espositori, che sono rimasti estremamente soddisfatti dell’elevato profilo dei visitatori che hanno affollato i padiglioni.
EnerSolar+ ha messo in mostra il meglio della produzione nazionale e internazionale per il fotovoltaico e il solare termico. Grande interesse hanno suscitato anche le sessioni delle conferenze, che hanno affrontato i temi più importanti per il settore: dal nuovo Conto Energia all’integrazione architettonica, dagli sviluppi tecnologici e della ricerca all’andamento dei mercati, fino agli aspetti normativi.
L'appuntamento con la prossima edizione di EnerSolar+, Greenergy Expo, PV Tech e Invex è dal 16 al 19 novembre 2011, sempre a fieramilano (Rho) e ancora in contemporanea con HTE, WEM EXPO, EIV e Robotica.
Tra le tante novità del 2011, l’area CABLE CONN, dedicata a cavi per applicazioni fotovoltaiche, connettori e scatole di giunzione, e la contemporaneità con un altro evento fortemente sinergico: ETECH, Biennale internazionale dell'energia, dell'impiantistica elettrica e dell'illuminazione, che si svolgerà nei padiglioni adiacenti.