Integrare nelle politiche esistenti l'approccio basato sul ciclo di vita delle risorse naturali è la strategia che mira a ridurre le pressioni ambientali in ogni fase del ciclo di vita delle risorse, che comprende l'estrazione, la raccolta, l'utilizzo e lo smaltimento finale.
Si tratta quindi di integrare la nozione di ciclo di vita e di impatto delle risorse nelle politiche ad esse associate nella realizzazione di opere di costruzione.
Questo approccio deve essere applicato sistematicamente a tutte le politiche ambientali e non, consumatrici di risorse nei settori industriali o infrastrutturali delle costruzioni.
Questo argomento sarà il tema di un convegno, inserito nel calendario Eventi2011, promosso dall’Ass. “STUDI AMBIENTALI” (
www.studiambientali.org) con IL Patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale dei Geologi, RECinert ed ABICert, in programma al MADEExpo 2011 (Fiera Internazionale dell’Edilizia e dell’Architettura) che si svolgerà presso la Fiera di Milano-Rho il giorno 8 ottobre 2011 alle ore 10,30 presso Centro Servizi “Sala Aries”.
Il programma prevede di affrontare le nuove tematiche, a seguito della recente approvazione e pubblicazione, contenute nel nuovo regolamento UE n. 305, che abroga la Direttiva 89/106/CE sui prodotti da costruzione.
L’iniziativa vedrà coinvolti inoltre, Ordini Professionali, Associazioni di Categoria ed organismi rappresentativi degli Enti Locali.
La partecipazione è riservata a Professionisti, Imprese, Amministratori e Tecnici degli Enti locali.
PROGRAMMA
ore 10,45 - Registrazione partecipanti
ore 11,00 - Apertura lavori e saluti
ore 11,15 – Raffronto tra il nuovo Regolamento UE 305/2011 sui prodotti da costruzione e la Direttiva
89/106/CE abrogata – Quali le novità?
Massimo De Vincentiis – ABICert (Ente di Certificazione Europeo)
ore 11,45 – Estrazione sostenibile delle risorse ambientali
Paride Antolini – Consiglio Nazionale Geologi
ore 12,15 – L’uso alternativo alle risorse naturali in edilizia degli aggregati riciclati
Esempio concreto di conformità al nuovo regolamento UE n° 305/2011 – Caso di studio
Francesco Montefinese – Resp. Programma RECinert
ore 13,00 – Conclusioni