SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Alfabetizzazione all’ecologia ed alla qualità dell’architettura
Campagna di sensibilizzazione dei cittadini, dei giovani, sulla qualità degli ambienti di vita
convegno  FIRENZE, martedì 21 giugno 2011
Alfabetizzare significa “fornire strumenti elementari per comprendere”. Alfabetizzazione ecologica è comprendere i principi organizzativi degli ecosistemi per sostenere la rete della vita. Una comunità sostenibile è progettata perchè lo stile di vita, le tecnologie e le istituzioni sociali rispettino, aiutino  e cooperino con la capacità della natura a supportare il mondo vivente.

“Alfabetizzazione ecologica ed alla qualità dell’architettura” lega i due temi. Messi insieme ecologia e qualità dell’architettura affermano che la qualità degli ambienti di vita è innanzitutto  relazione e che quindi non può mai esaurirsi nei caratteri di singole parti. Significa passare da una visione degli oggetti a quella delle relazioni e dei modelli. Ecologia e qualità dell’architettura delineano una tensione  da perseguire > Bioarchitettur

Obiettivi      
- Avviare un processo di alfabetizzazione all’ecologia ed alla qualità dell’architettura per sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, alla qualità degli ambienti di vita;
- coinvolgere attivamente gli utenti finali, i committenti e gli operatori, sia pubblici che privati, è il vero presupposto per la formazione di tecnici consapevoli, predisposti correttamente verso la cultura della sostenibilità e della biocompatibilità;
Dopo la vittoria contro il nucleare il Convegno internazionale martedì 21 giugno 2011 a Firenze Palazzo Vecchio è lo start up per l'istituzione di un tavolo tecnico permanente teso a legare ecologia e qualità dell’architettura perché la qualità degli ambienti di vita risiede innanzitutto nelle  relazioni: i singoli interventi edilizi non sono che frammenti dell’insieme e devono  dialogare positivamente con l’ambiente, il paesaggio e le “stratificazioni” della memoria collettiva che caratterizzano ogni luogo.
 
Strumenti  attuativi
- Pubblicità comparativa;
- modulo didattico;
- documentazioni-video sulla formazione della domanda attraverso dibattiti/lezione ed interventi di persone chiave;
- formazione di “programmatori”, figure interdisciplinari per la traduzione della domanda in programma di progetto.

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
BIOARCHITETTURA®
Portici 71, 39100
Bolzano
T. 0471.973097
F. 0471.973073
[email protected]
ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHITETTURA
INARCH
via Crescenzio 16, Roma
T. 06.68802254
F. 06.6868530
[email protected]
Link
www.bioarchitettura.org
Allegati
 vedi il programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata