Il Salone della Ricostruzione sarà una vetrina specialistica sui temi del restauro, delle tecnologie, della qualità delle nuove edificazioni e della bioarchitettura. Un evento fieristico per presentare le proposte più innovative per la ricostruzione privata e pubblica nei 57 comuni del cratere e per il restauro dello straordinario patrimonio architettonico ferito dal terremoto, in particolare quello di L’Aquila.
Perché L’Aquila oggi rappresenta un grande laboratorio in cui sperimentare nuove tecnologie e nuovi materiali. Un cantiere che può trasformare la città in un polo di eccellenza, riferimento per produttori di materiali, imprese edili e progettisti.
Imprese edili ma non solo…L'esposizione sarà aperta all'intera filiera del settore, interessando tutte le componenti produttive, nonché le istituzioni pubbliche in grado di contribuire alla ricostruzione in ogni sua dimensione, dal social housing all'edilizia sostenibile, dai materiali e le tecnologie per il restauro all'artigianato, alla green economy.
Stand espositivi metteranno in mostra innovazioni tecnologiche ed eccellenze per la sostenibilità e la green economy a sostegno del progetto di ricostruzione.
Mostre e allestimenti presenteranno lavori realizzati o tecniche innovative per il settore dell'edilizia e per quello del restauro.
Incontri e convegni di ampio respiro offriranno spunti di riflessione e momenti di confronto su temi di grande rilevanza: lo stato dell'arte della ricostruzione; l'innovazione nell'edilizia; il restauro del patrimonio architettonico dell'area del cratere, che ha già richiamato l'attenzione di istituzioni, fondazioni, progettisti, restauratori e anche governi esteri; il social housing; la green economy e l'occasione, offerta dalla ricostruzione, per proporre modelli sperimentali e nuovi spunti per la ricerca nella bioedilizia; le tecnologie innovative per la protezione dal rischio sismico.