Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Edilizia: la nuova era del settimo ciclo
Dalla crisi al rilancio, ma con un nuovo motore, quello della sostenibilità
convegno  L’HOTEL EUROCONGRESSI DI CAVAION VERONESE (VR), dal 16/09/2011 al 17/09/2011
Il settimo ciclo economico del settore delle costruzioni segna l'inizio di una svolta. Una ripresa altalenante, segnata da mesi in positivo ed altri in negativo, senza motivazioni chiare ed identificabili.

Le manovre del governo, che per sanare i bilanci statali si è dimenticato di fare i conti con un'economia che ha bisogno di sostegno, incentivi e credito per rilanciarsi.

I Piani Casa che non hanno funzionato (se non in Veneto). Mai come in questo momento il confronto e il dialogo sono fondamentali per tentare di approntare strategie efficaci per costruire un futuro delle costruzioni più solido, sano e stabile.

Per questo, quest'anno più che mai, l'appuntamento con il IV Convegno Nazionale di YouTrade sarà una tappa obbligata per tutti gli attori del mondo edile: distributori, produttori, imprese, progettisti si raduneranno a Cavaion Veronese il 16 e 17 settembre dando vita a un forum, a un momento d'incontro e di confronto che sono in questo momento strategici.

Assieme a loro, esperti di calibro nazionale (come il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, che esporrà i suoi attesissimi dati e le sue ancor più attese previsioni) e internazionale (come l'esperto in finanziamenti europei, Federico Della Puppa), aziende testimonial di risultati
aziendali positivi, frutto di idee innovative, ma anche proposte concrete.

Con Confindustria F.In.Co, infatti, Youtrade ha stilato una serie di idee per il rilancio del settore, che saranno recapitate ai piani alti del governo.

Realizzate grazie al lavoro di un tavolo tecnico (composto da produttori, distributori e associazioni) che si è riunito nei mesi scorsi, il documento sarà presentato il 16 settembre e il pubblico presente potrà partecipare alla discussione avanzando le proprie proposte di
interventi a medio e lungo periodo.

Tutte le idee saranno raccolte e valutate da F.In.Co e potrebbero essere inserite nel documento ufficiale che sarà consegnato alle istituzioni e pubblicato sul numero di ottobre di Youtrade

Il 17 settembre il convegno si focalizzerà invece sui temi della sostenibilità e riqualificazione del patrimonio esistente. Quello delle costruzioni è il settore industriale a più alto impatto ambientale e il rilancio dell’edilizia è un'occasione per rinnovare e rivedere i processi produttivi verso soluzioni ecocompatibili, puntando su una forte qualificazione e sull’uso delle tecnologie innovative e orientate al risparmio energetico.

Al centro del rinnovamento del mercato vanno messi il prodotto edilizio, il processo costruttivo di qualità, e il risparmio energetico.

Per far questo e per individuare le nuove strade operative per produttori, progettisti e imprese è necessario focalizzare l'attenzione su due temi: il primo è quali imprese, e con quale dimensione e rapporti di filiera, saranno le più adatte ad affrontare questa sfida.

Poi, quali strumenti e opportunità possono essere sfruttati per agevolare la ripresa del settore, a partire dai programmi europei e dalle nuove modalità di investimento pubblico privato per la rottamazione delle città.

Il futuro delle costruzioni premierà chi sarà capace di riorganizzare il proprio sistema di offerta. Anche con la capacità di cogliere gli elementi di innovazione dettati dal cambiamento climatico e le necessità di rigenerazione urbana.

Oppure dalle partnership tra pubblico e privato, e dalle nuove modalità di intervento attraverso sistemi di ingegneria finanziaria.

Per esempio, con il privato che installa i pannelli fotovoltaici e il comune che rinnova tutta la rete di illuminazione elettrica, oppure con quartieri che chiedono il rinnovo urbano e amministrazioni che hanno necessità di realizzare opere e servizi per la collettività.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Virginia Gambino Editore Srl 
Viale Monte Ceneri, 60 
20155 Milano 
tel. +39 02 39260098 
fax+39 0239264081
Link
youtradeweb.biz/Home.aspx
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata