Il Progetto Dello Scompiglio fà del rispetto per l'ambiente uno dei suoi fondamenti e si concretizza sul territorio attraverso l’Associazione Culturale Dello Scompiglio, l’Azienda Agricola Dello Scompiglio e l'osteria Cucina Dello Scompiglio.
E' in quest’ottica che sono stati ristrutturati e si ristrutturano tutt'ora gli antichi casolari, si gestiscono le attività delle aziende e le manifestazioni culturali organizzate all’interno della Tenuta.
Il convegno organizzato per il 6 dicembre intende presentare il progetto generale dando particolare risalto alla tematica del rispetto per l’ambiente che ha guidato la fase di progettazione e realizzazione degli interventi architettonici e che guida l’attività quotidiana delle diverse realtà presenti.
Si parte dalla presentazione del Progetto Generale, per proseguire con gli interventi degli architetti e degli ingegneri che curano la ristrutturazione, i quali illustreranno le indagini preliminari e l’accurata progettazione alla base della realizzazione di opere capaci di ridurre l’impatto sull’ambiente valorizzando le risorse naturali (sole, acqua, terra, legno) presenti sul territorio della Tenuta, garantendo il massimo confort degli ambienti con il rispetto dei vincoli paesaggistici presenti.
Un breve intervento illustrerà poi come si traduce nella pratica quotidiana, nei comportamenti e nelle scelte di gestione, l’idea che si esprime nelle opere di bioarchitettura.
Programma degli interventi
- Presentazione del Progetto Dello Scompiglio
a cura di Cecilia Bertoni
- Presentazione del progetto architettonico
a cura degli architetti Beppe Caturegli e Giovannella Formica
- Tenuta Dello Scompiglio: bioedilizia ed energie rinnovabili
a cura dell’ing. Serena Barbuti - Studio Techné
- Il rispetto per l'ambiente nella pratica Dello Scompiglio
a cura di Federica Biagini
- A seguire
Rinfresco a cura dell'osteria Cucina Dello Scompiglio