|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Case ed edifici in legno. Costruire in grande nel contesto urbano |
|
Esperienze internazionali a confronto in un convegno a Milano |
|
|
|
MILANO, venerdì 11 novembre 2011
|
|
|
|
|
“Costruire in grande nel contesto urbano” è l’attuale tema del convegno internazionale sulle costruzioni in legno organizzato da promo_legno per venerdì 11 novembre 2011 a Milano.
Gli edifici in legno di grandi dimensioni rappresentano una delle soluzioni più interessanti e innovative per edificare velocemente in città, realizzando strutture confortevoli e altamente performanti dal punto di vista energetico, che si integrano perfettamente nel contesto
urbano, potendo essere ricoperte con ogni tipo di rivestimento di facciata.
Il convegno affronta la tematica sotto tre punti di vista: grandi superfici, grandi volumi, grandi altezze.
Grandi superfici
Il legno è protagonista delle strutture commerciali più innovative: supermercati, capannoni e shopping mall, edificati in prossimità dei centri abitati. L’Ing. Michel Bauer della Graf Holztechnik di Horn (A), illustrerà il progetto del nuovo centro commerciale “G3 Gerasdorf”,
recentemente inaugurato alle porte di Vienna.
Grandi volumi
Con il legno è possibile realizzare complessi polifunzionali nei quali il concetto di “grande” non si esprime solo in verticale, ma anche in termini di volumi. L’architetto Mathias Heinz dello studio Pool Architekten di Zurigo illustrerà il progetto “Badenstrasse 380”: un grande
complesso a Zurigo che dietro la candida facciata cela diverse destinazioni d’uso: spazi abitativi intervallati da numerosi esercizi commerciali a servizio della comunità.
Grandi strutture e grandi altezze
Le moderne tecnologie del legno permettono la costruzione di edifici di 9 piani e oltre, ma le strutture dai 3 ai 6 piani sono maggiormente diffuse anche nel nostro paese, con cantieri attivi in città come Trieste e Milano. Durante il convegno, l’Ing. Roberto Modena della ditta
Holzbau presenterà alcune esperienze italiane nell’edilizia in legno in grande scala.
Il convegno è realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Associazione per la promozione
della cultura del legno in Italia
Milano 20121, Foro Buonaparte 65
T +39 02 8051350, F 80501206
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.promolegno.com |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|