SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Come disegnare la via della sostenibilità del packaging
Il ruolo della filiera industria-distribuzione
convegno  MILANO, mercoledì 30 novembre 2011
La prevenzione dei rifiuti da imballaggio rappresenta, nel panorama più ampio della gestione dei rifiuti, una leva insostituibile sia da un punto di vista economico che ambientale e culturale: grandi vantaggi possono infatti essere ottenuti non solo riducendo il volume dei rifiuti, ma anche attraverso cambiamenti negli schemi di produzione, di distribuzione e di consumo delle merci.

Pensando al futuro, Conai ha messo a punto un "tool" per supportare produttori e utilizzatori di imballaggi nel cammino verso soluzioni più eco-efficienti. Uno strumento di analisi semplificata che permette il calcolo dell'impatto ambientale degli imballaggi.
 
In questo contesto, il Gruppo 24 ORE, Conai e Ipack-Ima 2012, in collaborazione con MARK UP, organizzano il 30 novembre l'incontro "Come disegnare la via della sostenibilità del packaging- Il ruolo della filiera industria-distribuzione" che si pone l'obiettivo di analizzare, attraverso la partecipazione di esperti del settore e la presentazione di case history, lo scenario di sosteniblità in Italia e le soluzioni più corrette in un'ottica di prevenzione.

PROGRAMMA
Modera i lavori:
Cristina Lazzati, Vicedirettore Area Retail, Gruppo 24 ORE
Ore 09.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Apertura dei lavori a cura di:
Roberto De Santis, Presidente, Conai
Guido Corbella, Amministratore Delegato, Ipack-Ima
Ore 10.30 Prevenzione e innovazione per una economia della sostenibilità
Antonio Tencati, Professor of Management and CSR, Dipartimento di
Management e Tecnologia, Università Bocconi
Ore 10.50 Eco Design dell'imballaggio: il nuovo tool LCA di Conai
Gian Luca Baldo, Docente di Analisi del Ciclo di Vita ed Eco Design, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Torino e Fondatore di Life Cycle Engineering
Ore 11.00 Il packaging nel settore agro-alimentare: nuovi approcci progettuali per il rispetto dell'ambiente
Riccardo Guidetti, Docente, Dipartimento di Ingegneria Agraria, Università degli Studi di Milano
Ore 11.20 Coffee Break
Ore 11.50 TAVOLA ROTONDA
Industria e Retail insieme per disegnare percorsi di sostenibilità
Dagli imballaggi al ciclo di vita del prodotto, nuovi strumenti di misurazione e nuove strategie si affacciano sul mercato per un'industry più green
Intervengono:
Giacomo Archi, Presidente e Amministratore Delegato, Henkel Italia
Walter Facciotto, Direttore Generale, Conai
Erica Fiore, Responsabile Marca Privata, Simply
Mario Gasbarrino, Amministratore Delegato, Unes
Michele Mastrobuono, Direttore Ambiente e Relazioni Esterne, Tetra Pak Italia
Ore 13.00 Chiusura dei lavori a cura del Moderatore

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Servizio clienti:
Tel: 02.5660.1887
Fax: 02.7004.8601
Mail: [email protected]
Link
http://www.formazione.ilsole24ore.com/annual-eventi/KA5293-come-disegnare-via-sostenibilita.php
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata