L’ospedale Sostenibile
Un incontro sulla progettazione sostenibile degli edifici ospedalieri al Politecnico
Gli impatti antropici sull’ambiente stanno assumendo dimensioni tali da compromettere il delicato equilibrio uomo-natura con conseguenze dirette sullo stato di salute e sulla possibilità da parte dell’uomo di soddisfare le proprie crescenti esigenze. Partendo da questi principi fondamentali risulta di particolare interesse valutare la possibilità di applicare i principi della sostenibilità ambientale alle Strutture Ospedaliere quali luoghi preposti al recupero e alla tutela della salute. L’ospedale tradizionale è infatti un sistema edilizio complesso, caratterizzato da consumi energetici particolarmente elevati e responsabile di numerosi effetti negativi sull'ambiente.
Orientarsi verso un ospedale sostenibile (dal punto di vista sociale economico ed ambientale), significa quindi realizzare un Ospedale che ponga realmente l’uomo al centro di qualsiasi attività assistenziale, provvedendo al suo benessere in modo compiuto e totale. A tal fine in ambito nazionale ed internazionale si stanno attualmente sviluppando differenti ricerche e sperimentazioni volte a limitare sia il consumo energetico che gli impatti antropici delle strutture sanitarie, con conseguenti ritorni ambientali ed economici.
Questo e molto altro verrà discusso nel corso del convegno internazionale Sustainability in Healthcare: Hospital planning che si terrà al Politecnico di Milano venerdì 10 giugno 2011 in Aula Rogers, Via Ampère 2, alle ore 9.00.
I più importanti esperti ed esponenti del settore tracceranno una linea europea per la progettazione sostenibile delle strutture ospedaliere. La sostenibilità delle strutture sanitarie verrà affrontata secondo tre sessioni specifiche dedicate rispettivamente alla sostenibilità sociale, alla sostenibilità ambientale ed alla sostenibilità economica.
L’applicazione delle strategie sostenibili nel settore dell’edilizia sanitaria è un campo tuttora in fase di forte sviluppo ma la speranza è che presto si consolidi una cultura progettuale e gestionale finalizzata alla realizzazione di ospedali capaci di rispondere alle evolute esigenze sanitarie senza provocare inquinamento e deterioramento dell’ambiente naturale.