Presentazione del libro pubblicato grazie al lavoro di ricerca del
Politecnico di Milano e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali:
Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati
Procedimenti scientifici per lo sviluppo delle attività ispettive
Il caso studio delle aree archeologiche di Roma e Ostia antica
a cura di Roberto Cecchi e Paolo Gasparoli,
Alinea Editrice
“Prevenire è meglio che curare” è il filo conduttore del volume che propone una metodologia operativa per la prevenzione e la manutenzione programmata delle aree archeologiche di Roma e Ostia antica.
Al centro del lavoro di ricerca i contenuti, le procedure e le modalità di intervento sugli antichi edifici prima di arrivare al totale degrado delle strutture con rischi, costi e disagi molto ingenti.
L’obiettivo è proporre un “processo di manutenzione” che non comporti singoli interventi, ma che diventi una strategia della prevenzione efficace a lungo termine, grazie alla definizione di processi organizzativi e all’attivazione di politiche di tutela e di gestione che devono essere estese a tutto il territorio italiano.
Il volume verrà presentato in un incontro con esperti del settore secondo il programma:
Saluti
Giovanni Azzone, Rettore Politecnico di Milano
Pier Carlo Palermo, Preside Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano
Presentazione
Stefano Della Torre, Direttore Dipartimento B.E.S.T., Politecnico di Milano
Interventi di
Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale Lombardia MiBAC
Alberto Artioli, Soprintendente per i beni Architettonici e per il Paesaggio Milano
Raffaella Poggiani Keller, Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia
Marco Dezzi Bardeschi, Professore emerito di Restauro Architettonico
Concludono
Roberto Cecchi, Segretario Generale Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Paolo Gasparoli, Dipartimento B.E.S.T.,