SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Settimana della Bioarchitettura e dalla Domotica
Una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali nel campo della progettazione
convegno  MODENA, dal 14/11/2011 al 18/11/2011
Una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali nel campo della progettazione e riqualificazione sostenibile: questa l’essenza della Settimana della Bioarchitettura e della Domotica.

Modena sarà capitale green dal 14 al 18 novembre quando il tema della riqualificazione e della realizzazione di edifici ecologici sarà investigato a 360°. Tante le novità dell’edizione 2011 della Settimana, organizzata da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo di Modena, Bioecolab e Laboratorio di Domotica: in primo luogo la sede. L’evento sarà ospitato dalla Casa Ecologica del Comune di Modena (via Caruso, 3 Modena), la nuova sede di AESS inaugurata lo scorso ottobre, struttura all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza e del risparmio energetico con schermature solari, serramenti e pareti rivestite in legno altamente isolanti, classificata in classe B con circa 4.470 kg di anidride carbonica risparmiata ogni anno.

La kermesse, che rientra nel progetto Triennale Edilizia Sostenibile supportato da Comune di Modena, Provincia di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, presenta una ricca serie di seminari, convegni e tavole rotonde rivolti a tutti i soggetti impegnati nella filiera del progettare e costruire sostenibile. Da quest’anno, con il Progetto Europeo Come2CoM, la Settimana coinvolge anche le amministrazioni locali impegnate nello sviluppo e implementazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile. La manifestazione aprirà i battenti lunedì 14 novembre alle 14.30 con un convegno dal titolo ‘Strumenti economici per una riqualificazione sostenibile: come finanziare gli investimenti nel patrimonio edilizio pubblico’, cui prenderà parte anche Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente e attuale Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Al centro della giornata di martedì 15 novembre, anch’essa dedicata all’edilizia pubblica sostenibile, sarà protagonista l’intervento dell’architetto altoaltesino Michael Tribus della Michael Tribus Architecture che presenterà la sua ‘scuola passiva’ a Bolzano: prima scuola elementare e materna in standard Casa Passiva. Il pomeriggio di martedì sarà tutto all’insegna della normativa regionale e nazionale in campo energetico: interverranno, tra gli altri relatori, Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna che illustrerà il Secondo Piano Triennale Attuativo Del Piano Energetico Regionale e Stefano Stefani del Servizio Politiche Energetiche della Regione Emilia Romagna che presenterà le modifiche introdotte con la DGR 1366/2011, disciplina regionale in materia di rendimento energetico degli edifici.

 ‘Riqualificazione sostenibile in ambiti urbani consolidati’: mercoledì 16 novembre dopo la presentazione da parte del Comune di Modena dell’esperienza condotta sul Villaggio Artigiano di Modena come opportunità di rigenerazione urbana sostenibile,  rappresentanti di enti locali, ordini e collegi, scuole edili e associazioni di categoria si incontreranno per fare il punto e discutere di trasformazione e riconversione del nostro territorio. “Questo appuntamento – spiega Marcello Antinucci, direttore di AESS, che modererà la tavola rotonda – rappresenta una preziosa e rara occasione di incontro, iniziato nel corso della scorsa edizione della manifestazione, e ulteriore confronto tra i tanti soggetti che, in città e non solo e a vario titolo, partecipano alla trasformazione e alla riqualificazione del nostro territorio. Per questo l’appuntamento è aperto anche alla stampa”.

Atteso, per giovedì 17 novembre alle ore 17, l’appuntamento con il progetto architettonico di punta della città di Modena: il Museo Casa Enzo Ferrari’. Prenderanno la parola Adriana Zini, Segretario generale Fondazione Casa di Enzo Ferrari – Museo, Claudio Gibertoni, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Modena e Daniele Sitta, Assessore alla Programmazione e Gestione del Territorio, alle Infrastrutture e Mobilità del Comune di Modena. Luca Gibello, caporedattore del Giornale dell’Architettura, intervisterà poi Andrea Morgante, capoprogetto, responsabile della direzione artistica del Museo Casa Enzo Ferrari, architetto particolarmente attento ai temi della sostenibilità e dell’innovazione. Protagonista della sessione sarà l’originale progetto dello scomparso Jan Kaplicki di Future Systems,  che si conforma di due edifici, la casa natale di Enzo Ferrari e una  nuova galleria.  Nel rispetto dell’ambiente e delle nuove esigenze di  vita, il complesso museale, oltre ad essere inserito nel verde, sarà dotato  di sistemi domotici e di geotermia per un alto risparmio energetico.

L’intervista a Morgante, corredata da immagini inedite, si concentrerà sul tema: dal  progetto alla realtà, come e cosa è cambiato dalla carta al cantiere.

A conclusione della Settimana, venerdì 18 novembre, due appuntamenti da non perdere: in primo luogo l’edizione 2011 del ‘Premio Sostenibilità’.  “Il Premio – spiega Stefano Vaccari, Presidente AESS - ha coinvolto, quest’anno per la prima volta, progetti provenienti da tutta Italia. Nel corso della mattinata presenteremo e premieremo i 4 progetti vincitori e le 4 menzioni delle categorie Edilizia ex-novo, Ristrutturazioni-restauro e Urbanistica e speciali, che si sono distinti tra i 41 partecipanti per aver presentato le soluzioni più innovative dal punto di vista della bioarchitettura e dell’urbanistica sostenibile”.

In chiusura la presentazione dell’innovativo progetto ‘Med in Italy’, la casa bioclimatica ideata dagli architetti dell’Università di Tor Vergata, primo progetto italiano che parteciperà alle ‘Olimpiadi dell’Architettura Green’  di Madrid:  una casa che produce 6 volte l’energia che consuma, può essere realizzata in due giorni e montata in otto, ideale per rispondere in modo rapido e sostenibile alle emergenze.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
AESS - AGENZIA PER L'ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI MODENA
via Razzaboni n. 80,41122 Modena – Italy

ing. Giulia Prampolini
Laboratorio di domotica
[email protected]
059/450491

arch. Daniela Di Croce
Bioecolab
[email protected]
059/8860081


Link
www.settimanabioarchitetturaedomotica.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata