|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Il benessere riparte dal legno |
|
Ecco come il comfort abitativo e il benessere dell’ambiente ripartono dal legno |
|
|
|
MONTESILVANO (PE), giovedì 30 giugno 2011
|
|
|
|
|
Trascorriamo circa il 90% della nostra vita in ambienti chiusi perciò il nostro benessere dipende dall’ambiente che si sviluppa nelle nostre abitazioni.
E’ soprattutto la giusta scelta dei materiali che influisce sul nostro comfort abitativo. Recenti ricerche dimostrano che materiali come legno, fibre di legno o sughero risultino confortevoli già a temperatura ambiente, mentre cemento o la pietra diventano termicamente confortevoli soltanto con temperature superficiali attorno ai 30°C.
Virus, batteri e muffa costituiscono un crescente rischio per la salute: il legno è antibatterico e particolarmente adatto per persone che soffrono di allergie grazie al suo effetto climatico ambientale. Ma quali sono i reali benefici delle costruzioni in legno?
Il legno è per antonomasia un materiale rinnovabile, e dunque ecosostenibile: le case in legno sono la soluzione ideale per dare un contributo, seppur minuscolo, alla salvaguardia dell'ambiente, in quanto il legno è l’unico materiale che necessita solo di acqua, aria e sole per crescere e che mantiene il suo bilancio di CO2 equilibrato.
Rispetto alle costruzioni in laterizio, il consumo di energia totale del legno è il 75% in meno, poiché i mattoni necessitano di temperature molto elevate a lunga durata che vengono generate con combustibili fossili. Anche rispetto alla sostenibilità, il legno non ha eguali: attualmente la ricrescita annuale è nettamente più alta del fabbisogno.
Ma tanti altri ancora sono i vantaggi dell’avere una casa in legno: oltre ad essere ecologica per le sue proprietà straordinariamente isolanti è anche molto più economica - il risparmio sulle spese di costruzione vanno dal 10 % al 15 % , grazie agli interventi di coibentazione con sistemi di isolamento termico. Ricorrendo a particolari tecnologie costruttive, poi, si può arrivare ad una riduzione dell’inquinamento addirittura dell'80%.
Una casa in legno è, inoltre, assolutamente affidabile e antisismica, le caratteristiche meccaniche di questo materiale aumentano al diminuire della durata dell’azione sollecitante e ciò lo rende particolarmente adatto a resistere ad azioni di breve durata come sisma e vento. Ecosostenibilità, risparmio energetico e sicurezza antisismica questi gli argomenti trattati anche nel convegno “EDIFICI E STRUTTURE IN LEGNO: ASPETTI STATICI, COMFORT ABITATIVO ED ESEMPIO REALIZZATIVO”, che si terrà all’Hotel Sea Lion di Montesilvano (PE) giovedì 30 giugno 2011.
Il convegno è rivolto a tutti i progettisti (ingegneri, architetti e geometri) ed è organizzato da AM LEGNO, azienda che si occupa ormai da diversi anni della progettazione e della realizzazione di strutture in legno lamellare, case, tetti e tutto ciò che riguarda l'edilizia. Tutti i materiali usati sono assolutamente NATURALI, ECOLOGICI, SALUTARI e di prima qualità (www.amlegno.it ). |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Per qualsiasi ulteriori chiarimenti e informazioni visitare contattare Angela Buccella
tel. 085/972548
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.eventiamlegno.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
![](/images/blank.gif) |
L
![](/images/blank.gif) |
M
![](/images/blank.gif) |
M
![](/images/blank.gif) |
G
![](/images/blank.gif) |
V
![](/images/blank.gif) |
S
![](/images/blank.gif) |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|