PROGRAMMA EVENTI VI EDIZIONE DI HABITAT CLIMA
Sabato 17 Settembre ore 10.00
presso l’Area Incontri Habitat Clima
Tavola rotonda: "Il nuovo amministratore per un territorio sostenibile. La gestione del rapporto tra bene privato e bene pubblico”
In collaborazione con ANACI di Monza e Brianza
L'obiettivo primario della tavola rotonda è quello di stimolare un confronto aperto sul rapporto che nel futuro dovranno avere la gestione sostenibile dei beni privati, da una parte, e la gestione pubblica del territorio dall'altra, quest'ultima sempre più attenta e impegnata nel miglioramento delle condizioni urbano-ambientali.
Intervengono:
· Rosaria Molteni, Vicepresidente Nazionale ANACI, Presidente Provinciale ANACI Como;
· Agostino Lombardo, Presidente Regionale ANACI Lombardia;
· Carlo Moritz, Vicepresidente Provinciale ANACI Milano;
· Renato Greca, Presidente Provinciale ANACI Monza e Brianza;
· Arch. Gianmaria Baraldi, progettista di Eco Sun Building.
Sabato 17 Settembre ore 12.00
presso l’Area Incontri Habitat Clima
Assegnazione e consegna del Premio della Sostenibilità Ambientale di Monza e Brianza (premio giunto alla 2°edizione)
In collaborazione con ANACI di Monza e Brianza
Sabato 17 Settembre ore 16
presso l’Area Incontri Habitat Clima
Conferenza: "Una casa sopra le nuvole:la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)"
In collaborazione con 4u2EVENTI
Nella conferenza saranno presentate le modalità abitative di questa straordinaria “casa” – anche facendo riferimento ai moduli Leonardo, Raffaello e Michelangelo, costruiti integralmente in Italia - e delineate le specifiche tecnologie.
Saranno inoltre presentate alcune potenzialità di ricerca e di esplorazione legate alla Stazione Spaziale Internazionale.
Intervengono:
· ASI: Agenzia Spaziale Italiana
· ESA: Agenzia Spaziale Europea
· Thales Alenia Space
· Compagnia Generale per lo Spazio
· Selex Galileo
Domenica 18 Settembre ore 10
presso l’Area Incontri Habitat Clima
Convegno: Pensare La casa divisibile" associato al concorso "Progetta la casa divisibile" (in progress)
Lo scopo del convegno è quello di creare uno spazio di discussione sul rapporto tra la rigidità della casa e la mutabilità della famiglia.
Tale iniziativa assume significato analizzando l’attuale contesto sociale, caratterizzato da una maggiore flessibilità nelle relazioni personali e familiari: divorzi e separazioni, sempre più numerosi tra le coppie italiane, uscita e rientro di membri familiari, portano la famiglia contemporanea a una maggiore incertezza e variabilità, soprattutto se pensata sull’arco di 20 e 30 anni.
In collaborazione con Associazione Papà separati Lombardia Onlus
Nel convegno sono previsti: (in progress) entro martedì 6-09 si potrà trovare sul nostro sito internet il programma completo
Intervento dell'Architetto Carlo Zanella, Progettista de La Casa Tao
Intervento del Rappresentante di Papà Separati Lombardia Onlus
Presentazione e premiazione dei progetti vincitori del concorso "Progetta la casa divisibile"
Domenica 18 Settembre ore 17
presso l’Area Incontri Habitat Clima
Tavola rotonda: “La mia scuola è ecosostenibile !!”
L'incontro affronta il tema della ECOCOMPATIBILITA' delle strutture scolastiche per l'infanzia, primarie e secondarie, con la presentazione di alcuni esempi di strutture scolastiche progettate sulla base del principio dell'ecocompatibilità, con particolare attenzione alla scelta dei materiali utilizzati e al risparmio energetico.
Durante il dibattito si vuole descrivere e valutare come tali principi apportino significativi miglioramenti sullo specifico aspetto della qualità ambientale e del benessere che la struttura ecocompatibile permette.
Intervengono:
· Arch.Cippone Cristina - Gruppo APE, Scuola per l’infanzia e Centro per la prima infanzia di Bellusco.
· Arch. Colzani Eros, Asilo Nido S.Bernardetta di Seveso.
· Arch. Cesana Tiziano e Arch. Fumagalli Paolo, Scuola Media di Macherio.
· Arch. Antonio Varisco, Asilo di Mezzago.
· Arch. Villa Maria Elisa, Asilo nido privato di Arcore.
· Dott.ssa Polini Eleonora, SOGES Srl di Arcore.
PS: per permettere ai genitori di assistere al dibattito “La mia scuola è ecosostenibile !!”,verrà proposto da Feste Mania uno spettacolo di intrattenimento per bambini lungo tutta la durata della tavola rotonda.
Domenica 18 Settembre ore 16.00
presso l’Area Bimbi - padiglione ottagonale MIA
Spettacolo di intrattenimento a cura di Feste Mania
Appuntamento di alcune ore di puro divertimento per i più piccoli e di svago per il pubblico adulto
Lunedì 19 Settembre ore 17
presso l’Area Incontri Habitat Clima
Convegno: "Brianza Zero Emissioni. Il Piano d'Azione per le Energie Sostenibili (Paes) dei comuni brianzoli"
All'interno della tavola rotonda verranno presentate l'esperienze dirette di alcuni comuni brianzoli che hanno aderito al Patto dei Sindaci, impegnandosi così a studiare e a realizzare strategie per diminuire del 20% le proprie emissioni di CO2. La tavola sarà inoltre arricchita dagli interventi delle diverse realtà che hanno guidato i comuni prima nel coordinamento e approvazione del Piano, poi nell'attuazione concreta delle strategie previste dal Piano stesso
Intervengono:
· Fondazione Idra
· IQS Srl
· Assessorato all’Ecologia di Vimercate
· Assessorato all’Ecologia di Carugate
· Centro di Ricerche POLARIS – Università degli Studi di Milano|Bicocca
Lunedì 19 Settembre ore 18 – 19.30
presso l’Area Bimbi - padiglione ottagonale MIA
Workshop: "Finalmente a tavola"
In collaborazione con Bellavite Editore
Laboratorio creativo di cucina dedicato ai piccoli cuochi. Questo gioco-laboratorio, non è solo un gioco né solo un laboratorio; l’occasione in cui la curiosità diventa responsabilità e competenza.
Il laboratorio prevede una breve presentazione ai genitori dei libri di cucina per bambini di Emanuela Colavini, editi da Bellavite e un momento di animazione con preparazione di una ricetta.
Giovedì 22 Settembre ore 17
Convegno: “La casa e il colore – tra emozione e innovazione”
Intervengono:
· Architetto Giovanni Sallemi - Presentazione del progetto “La casa e il colore – tra emozione e innovazione”
· Paolo Achilli, Rapid Mix Srl - “Le pavimentazioni in resina, tra creatività ed innovazione”
· Enzo Treviglio, PiQuadro Luce Srl - “Impiego nell'illuminazione del led”
· Paolo Brescia Color Designer e Giampaolo Pasino Boero Bartolomeo S.p.A. – “Tinte d'Autore: il progetto del "giusto colore " per ogni ambiente del vivere quotidiano. La scelta di un colore in un armonico connubio emotivo-funzionale”
Venerdì 23 Settembre ore 18.00
presso l’Area Bimbi - padiglione ottagonale MIA
Spettacolo di animazione: RAFF in “NON FATEMI ALTERARE”
a cura della compagnia Slapstick_Duo
Sabato 24 Settembre ore 14.00 – 18.00
presso l’Area Bimbi - padiglione ottagonale MIA
Spettacolo di intrattenimento a cura di Feste Mania
Secondo appuntamento con il puro divertimento per i più piccoli e di svago per il pubblico adulto
Sono previste inoltre una serie di installazioni pensate e ideate dai Bioarchitetti di Eco-network che rimarranno in essere per tutto il periodo della MIA, la Mostra Internazionale dell’Arredamento dal 17 al 25 Settembre
Le diverse installazioni sono:
il condominio sostenibile in collaborazione con Anaci | Progettista: Arch. Maria Elisa Villa
kinder garden| Progettista: Bioarchitetto Massimo Duroni
la casa tao in collaborazione con l’Associazione Papà Separati Lombardia | Progettista: Arch. Carlo Zanella
la casa del colore: natural and digital colors | Progettista: Arch. Giovanni SallemiEco-network è lieta di informarLa e di invitarLa a partecipare ai prossimi eventi organizzati in occasione della VI edizione di Habitat Clima, la mostra-convegno sulla sostenibilità “dalla costruzione all’arredo” che si terrà dal 17 al 19 setttembre, negli spazi della Confartigianato a Monza, in V.le G.B. Stucchi 64.