SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

1° workshop nazionale i.ma.g.e - la formazione per le professioni della green economy
La formazione per le professioni della green economy
convegno  MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, TORINO, dal 26/05/2011 al 27/05/2011
Un nuovo dialogo che si apre sulla green economy italiana, con l’obiettivo di documentarne l’evoluzione negli anni, come simboleggiano le virgolette, sempre aperte, del logo. Il 1°Workshop nazionale IMAGE, acronimo di Incontri sul Management della Green Economy, ideato e curato da Greenews.info e .Eco, testate giornalistiche indipendenti focalizzate sulla sostenibilità ambientale, si terrà a Torino il 26 e 27 maggio 2011, a pochi giorni dall’inaugurazione del Festival Cinemambiente e della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
  
Se è vero che, nella green economy, è meglio fare che parlare, si potrebbe aggiungere che è difficile fare bene, conciliare la produzione con la sostenibilità ambientale, senza confrontarsi. Il workshop IMAGE intende cogliere, attraverso un format innovativo, entrambi gli spunti e distinguersi dai numerosi eventi sul tema per un approccio pragmatico, che consenta ai rappresentanti delle imprese, degli enti pubblici, delle università e dei centri di ricerca di condividere le rispettive esigenze e delineare sviluppi concreti, ritagliati sulla particolarità della realtà italiana.    

Per questo, ogni anno, il workshop guarderà all’evoluzione della green economy nel nostro paese attraverso una lente unica, ma ogni volta diversa. Il focus prescelto per il 2011 è “La formazione per le professioni della green economy”, un tema di estrema attualità in un momento di profonda crisi economica che vede la necessità di riconvertire profili professionali inadeguati alle sfide future e crearne di nuovi, secondo quanto richiesto dalla società e dalle imprese.
 
Energie rinnovabili, Abitare e lavorare sostenibile, Vivere sostenibile, Mobilità sostenibile, Agricoltura cibo e paesaggio, Comunicazione e informazione e le Professioni delle “5 R” (Rifiuti, Riciclo, Riduzione, Riqualificazione, Recupero) saranno i titoli delle 7 tavole rotonde, da un’ora ciascuna, aperte al pubblico e ispirate ai principali settori trainanti dell’economia verde, che offriranno l’occasione per approfondire le questioni più urgenti a livello formativo, spaziando dai quadri dirigenziali alle figure più operative.
 
L’evento si svolge, nella cornice seicentesca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, città con una vocazione storica alla formazione, testimoniata, dalla presenza del Politecnico, dell’ILO (International Labour Organization) delle Nazioni Unite e della European Training Foundation, unica agenzia formativa dell’Unione Europea, invitati all’evento come osservatori internazionali.
 
La prospettiva internazionale sarà inoltre rappresentata nei side events, gli eventi collaterali che completeranno il workshop. Giovedì 26 alle ore 18 verrà ufficializzata, anche in Italia, la firma dell’accordo di gemellaggio tra il Parco del Po Torinese e il Grand Parc Miribel Jonage di Lione, in Francia, come esempio estremamente innovativo di gestione delle aree naturali periurbane in un’ottica di integrazione con i servizi del turismo sostenibile e dell’enogastronomia territoriale.

Venerdì 27 alle ore 15, presso il Circolo dei Lettori, si terrà invece, grazie alla collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano, un incontro con il celebre  “no impact man” newyorkese Colin Beavan, autore di “Un anno a impatto zero”, divenuto anche un film documentario di culto per il nuovo l’ecologismo mondiale. 
 
L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e inserito nell’ambito di Esperienza 150, è stato coerentemente progettato per essere a bassissimo impatto ambientale, sia dal punto di vista della mobilità che della logistica e delle forniture. Tutte le location sono state scelte per la loro posizione centrale e accessibile tramite i mezzi pubblici e il bike sharing, mentre i relatori e gli ospiti dell’organizzazione saranno accompagnati, dalla società milanese Ri-Show, con una piccola flotta di Velo Leo, i tricicli a pedalata assistita che per alcuni giorni

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Contatti

Ufficio stampa a cura di Studio Greengrass, Torino
Tel. +39 011 19508571
Benedetta Musso [email protected]
Cell. +39 3394758918
Deva Zanotti [email protected]
Cell. +39 3334970823


Link
www.studiogreengrass.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata