“Un'ora di Architettura”, questo il titolo del ciclo di incontri, prevede serate di approfondimento sul tema dell’architettura e del rapporto fra il progettista e la città, con uno sguardo particolare al contributo che il lavoro dell’architetto può dare al miglioramento della qualità della vita di chi, in centro o nelle periferie, vi vive quotidianamente.
Protagonisti dei “dialoghi” gli architetti dei 12 studi padovani selezionati nell’ambito della sezione provinciale del Premio “Barbara Cappochin” (vinto quest’anno da Exit Architetti Associati), chiamati a condividere con il pubblico la propria idea di architettura, offrendo lo spunto per una riflessione più ampia sui diversi modi di concepire lo spazio in rapporto all'individuo, l’organizzazione urbanistica della città rispetto alla vita dei suoi abitanti. Il tutto a partire dai loro progetti concreti, realizzati nel territorio, che fino al prossimo 13 febbraio sono esposti sul grande “Tavolo dell’Architettura” in piazza Cavour a Padova.
Tutti gli incontri si svolgono all’interno del “BoxAN”, uno spazio creato per l’occasione al piano terra del Centro culturale San Gaetano di Padova.
Il secondo appuntamento è in programma mercoledì 14 dicembre alle 18.30: interverranno gli architetti Laura Abbascià, Jacopo Gaspari, Bruno Stocco, e lo studio Kos Progetti.
Dopo la pausa natalizia i dialoghi d’architettura riprenderanno mercoledì 11 gennaio alle 18.30, con la partecipazione di Giorgio Simioni, EXIT architetti associati (vincitore del Premio provinciale “Barbara Cappochin”) e Michele Tognon.
Chiude la rassegna, mercoledì 8 febbraio, l’incontro con Marta Baretti e Sara Carbonera di ARBAU STUDIO architetti associati, Aurelio Galfetti e Luciano Schiavon di LVL Architettura e infine lo Studio 101 architetti associati, sempre alle 18.30.
Accanto agli incontri con i protagonisti padovani del Premio Cappochin, gli appuntamenti di “Un’ora d’Architettura” daranno spazio alle novità editoriali del settore, con la presentazione della rivista “QT-Quaderni del Territorio” (mercoledì 18 gennaio alle 18.30) e del numero di “Architetti Notizie” dal titolo “Senso”, mercoledì 25 gennaio sempre alle 18.30. Infine, in occasione della chiusura degli eventi della Biennale “Barbara Cappochin”, lunedì 13 febbraio, spazio ad un evento musicale aperto a tutta la cittadinanza (inizio ore 21.00, al Centro San Gaetano).
La Biennale “Barbara Cappochin” è promossa dalla Fondazione “Barbara Cappochin” e dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Padova insieme al Comune di Padova, realizzata in collaborazione con la Regione Veneto, l’Unione internazionale degli Architetti (U.I.A.) e il Consiglio nazionale Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (C.N.A.P.P.C.).
Uno spazio dedicato all’incontro con alcuni importanti architetti padovani, protagonisti del Premio “Barbara Cappochin”, per conoscere da vicino il loro lavoro e il loro modo di pensare e di fare architettura: è l’inedito “fuori Biennale”, organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Padova in collaborazione con la redazione della rivista dell’Ordine “Architetti Notizie”, che, dopo l’avvio del 30 novembre scorso, prosegue mercoledì 14 dicembre alle ore 18.30, al Centro culturale San Gaetano.