Nell’ambito della manifestazione che si terrà a PadovaFiere dal 31 marzo al 2 aprile si svolgeranno due convegni su come ottimizzare la
climatizzazione di case ed edifici.
Il primo che si svolgerà il 31 marzo tratterà il tema "
Recupera l’esistente. Casa Kyoto e le 10 mosse della riqualificazione".
Il secondo del 2 aprile si occuperà invece di risparmio energetico e si parlerà di “
Come vivere meglio senza sprechi energetici e inquinamento atmosferico”.
Il convegno affronterà il tema dell’isolamento termico degli edifici in ogni suo aspetto: dalle soluzione per contenere le dispersioni energetiche nei fabbricati esistenti ed elevare l’immobile dalla classe G alla classe C o B, ai benefici fiscali garantiti dal Governo per chi riqualifica la propria abitazione, senza dimenticare i dettagli più tecnici di sicuro interesse per gli operatori di settore.
Prima dell’inizio dei lavori, il saluto di importanti cariche istituzionali e dei rappresentati delle più importanti associazioni di settore.
Migliorare l’efficienza energetica degli edifici rappresenta infatti un obiettivo di grande importanza per l’Italia, chiamata ad allinearsi nei prossimi anni con le direttive europee in materia di ecosostenibilità, proprio attraverso l’efficienza energetica degli edifici, soprattutto di quelli già esistenti: ad oggi, il 60% degli investimenti immobiliari riguarda le opere di ristrutturazione – e si stima che il dato sia destinato a crescere nei prossimi anni raggiungendo una percentuale dell’80% . Una straordinaria opportunità di crescita per tutti gli installatori che possono contare su una domanda destinata a salire per gli interventi di riqualificazione impiantistica sia degli edifici abitativi, sia delle strutture pubbliche.
“Questi due convegni rappresentano un’iniziativa di prestigio e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf –. Tep, ANIT, ANACI e TermoidraulicaClima Ecoenergie uniscono così le loro forze per creare un momento di riflessione e informazione su argomenti sempre più d’attualità: l’efficienza energetica degli edifici è un tema da non trascurare. Oltre ad essere richiesta dalle normative europee, offre alle famiglie innegabili vantaggi sul piano economico”.Milano, 14 Marzo 2011 – Avere una casa in classe A porta significativi vantaggi alle tasche dei suoi abitanti. Secondo il dossier di Legambiente, può portare infatti ad un risparmio tra i 200 e i 500 euro l’anno a famiglia sulle spese per il riscaldamento e il condizionamento, rispetto ai 1500-2000 stimati per le case tradizionali. Se per riscaldare un edificio di classe E sono necessari oltre 120 kWh/mq anno, per una casa in classe A ne bastano circa 30 kWh/mq anno: quattro volte in meno, con una significativa riduzione delle emissioni di CO2.
vedi la scheda della fiera TermoidraulicaClima Ecoenergie