|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Consumo del suolo e riqualificazione urbana |
|
Evento nell'ambito della rassegna Paesaggi della Mobilità |
|
|
|
PARMA, venerdì 16 dicembre 2011
|
|
|
|
|
Venerdì 16 dicembre dalle ore 9,30 presso il Centro congressi Sant’Elisabetta al Campus si terrà il convegno “Consumo del suolo e riqualificazione urbana”, promosso da Parma Urban Center e Provincia di Parma, nell’ambito della rassegna “Paesaggi della Mobilità”.
L’inadeguatezza delle periferie degli anni Sessanta e Settanta e l’occasione della riqualificazione energetica degli edifici, uniti dalla consapevolezza della limitazione delle risorse ambientali, impongono una gestione della città finalizzata ad intervenire sulla sua periferia urbana.
Una questione fondamentale per il destino della città contemporanea dove il progetto urbano, attraverso l’incremento della densità e l’aumento degli spazi pubblici, può creare le condizioni per un riequilibrio tra il tessuto urbano e trama rurale, tra città e campagna.
Al contempo, nell’ambito degli strumenti di governo del territorio, assume particolare rilevanza la questione del contenimento del consumo di suolo e dello sprawl urbano.
Il nuovo PTR della Regione Emilia-Romagna individua il contenimento del nuovo territorio urbanizzato e la riqualificazione urbana come una delle politiche strategiche per lo sviluppo regionale. Alle provincie, attraverso il PTCP, viene affidato il compito (L. R. 6/2009) di definire i limiti e le condizioni per l’incremento delle aree urbanizzate.
Il convegno intende creare un’occasione d’incontro tra i vari interlocutori istituzionali interessati ad un confronto sulle strategie in atto.
Il programma del convegno prevede i seguenti interventi:
SALUTI
Ivo Iori Preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma Vincenzo Bernazzoli Presidente della Provincia di Parma
STRATEGIE
Ugo Danni Assessore alla Pianificazione territoriale, Infrastrutture, Difesa del suolo, Risorse naturali, Fauna selvatica e ittica
IL RUOLO DELLA PROVINCIA NELLA DEFINIZIONE DEI LIMITI E DELLE CONDIZIONI PER IL CONTENIMENTO DELLE AREE URBANIZZATE E LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Paolo Mattiussi Responsabile del Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna della Regione Emilia-Romagna
LE POLITICHE REGIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Sergio Peri Dirigente del Settore Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale e Sviluppo Economico e Attività Produttive della Provincia di Parma
IL CONSUMO DI SUOLO NELLA PROVINCIA DI PARMA
Michele Zanelli Responsabile del Servizio Qualità Urbana della Regione Emilia-Romagna
L’AZIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA VERSO POLITICHE INTEGRATE PER LE AREE URBANE PROGETTUALITÀ
Michele Zazzi Docente di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma
“OPZIONE ZERO” E RIQUALIFICAZIONE URBANA: LO SCENARIO ITALIANO
Dario Costi Docente di Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma
TEMI E PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA A PARMA: DUE ESPERIENZE DIDATTICHE RIFLESSIONI
Roberto Roberti Responsabile del Settore agro-alimentare, cooperazione sociale e politiche del territorio di Legacoop Parma Andrea Braghi Vicepresidente della sezione Costruttori Edili dell’Unione Parmense degli Industriali Angelo Tedeschi Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma Sergio Bertani Presidente di Acer Parma
CONCLUSIONI
Enrico Cocchi Direttore Generale programmazione territoriale, intese, relazioni europee e internazionali della Regione Emilia-Romagna |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Parma Urban Center
0521 237478
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.parmaurbancenter.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|