SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Forum 2020 Leggi e cultura del territorio
La giornata dell’acqua
convegno  PISA, venerdì 25 novembre 2011
Nella giornata di studio verranno toccati vari aspetti legati ai temi dell'acqua. Si esamineranno in pratica gli strumenti oggi necessari, non sempre utilizzati, ma ormai inderogabili per gestire e conservare un bene fondamentale quale l'acqua.

Si delineranno, infine, i più innonvativi strumenti dalla pianificazione alla progettazione per il conseguimento di una reale sostenibilità ambientale.

Il tema della giornata
Acqua da bere per tutti e per tutti i giorni, acqua per irrigare i campi e per far girare le turbine, acqua per nuotare e per giocare, acqua per lavare e per lavarsi, acqua che inonda e che devasta, acqua che piove dal cielo e che viene sollevata dai pozzi, acqua per navigare e come prezzo da pagare, acqua che si perde e che manca, acqua dei ghiacciai o di vapore sotterraneo, acqua che non c’è più e diventa causa di guerra tra popoli assetati.

Questi solo alcuni degli infiniti aspetti della vita legati all’acqua, davvero l’elemento centrale intorno a cui gravita non solo l’uomo ma l’intera biosfera. Sono passati pochissimi mesi dai due recenti referendum che hanno dimostrato in modo evidente come le persone siano estremamente interessate ai problemi di gestione e di utilizzo dell’elemento più necessario alla vita biologica ed alla vita sociale che le recenti alluvioni in Lunigiana ed in Liguria hanno di nuovo polarizzato l’attenzione dell’opinione pubblica sulle politiche inerenti i giganteschi problemi idrici ed idraulici del territorio, nodi da sempre conosciuti e mai risolti.

Tanto gli eventi quotidiani ed ordinari quanto quelli eccezionali e catastrofici non hanno certo contribuito a rasserenare il futuro dei cittadini in tema di disponibilità e di gestione di acqua dolce e di acqua potabile e ancor meno per metterci al riparo dalla forza delle tempeste o delle maree. Sappiamo bene che sia dentro che fuori degli acquedotti l’acqua è risorsa preziosa per tutto il territorio e che pertanto va conservata ed utilizzata nel migliore dei modi: eppure si continua a far gran confusione e grandi errori nel reperimento della risorsa, nel mantenimento della sua qualità, nella distribuzione e nel suo recupero o smaltimento.

Nella giornata di studio verranno toccati vari aspetti del problema che fanno la differenza sia nell’ambito dell’architettura che dell’urbanistica o nella pianificazione territoriale quanto nel campo della salute e della qualità della vita.

Ancora una volta il FORUM di fine novembre ci darà l’occasione di ascoltare il parere di esperti per aiutarci professionalmente nel nostro ruolo di tecnici ma sarà anche occasione di incontro e confronto tra cittadini qualsiasi che desiderano saperne di più.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Sede Segreteria:
Associazione Assform - 47900 Rimini
Tel. 0541 1796402 - Fax 0541 1791818
[email protected]
Link
www.assform.it
Allegati
 vedi la locandina


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata