SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Pannelli fotovoltaici e terreno agricolo
Tutela del paesaggio e pianificazione territoriale tra gestioni aziendali e interesse pubblico
convegno  PISA, venerdì 25 marzo 2011
Migliaia di ettari di terreno agricolo si stanno trasformando in campi fotovoltaici sulla spinta di leggi nazionali che per sviluppare la produzione di energie da fonti rinnovabili hanno forse sottovalutato gli impatti negativi sulle produzioni agricole e la "colonizzazione" del suolo da parte delle holding internazionali attratte dalle agevolazioni italiane.

I comuni possono fare poco e tra le istituzioni non mancano contrasti forti tra chi è favorevole allo sviluppo più ampio possibile delle politiche energetiche e chi invece tende ad un governo del territorio più rispettoso della gente e della qualità del cibo.

La tutela del paesaggio non è il solo aspetto di criticità che ci interessa affrontare in questo dibattito perché implica il ben più grave problema del rapporto conflittuale tra la libera iniziativa dei privati e la programmazione territoriale dei prevalenti interessi pubblici.

Ancora una volta la qualità dell'acqua, a rischio di privatizzazione, dell' energia, sempre più costosa, e del paesaggio, mai a rischio come adesso, costituiscono il terreno d'incontro o di scontro a seconda del tipo di società che vogliamo realizzare.

Il FORUM di Pisa costituisce l'ennesima opportunità per valutare assieme il contrasto tra il ricorso sistematico a leggi di settore che prendono il sopravvento su criteri di indirizzo generale a seconda delle priorità strategiche maturate nel tempo e derivanti dalle diverse e mutevoli
condizioni ambientali.

Siamo perennemente in mancanza di un'adeguata politica di coordinamento e di buona gestione programmata che si fondi su una puntuale conoscenza del territorio e sulla consapevolezza della fragilità o meno delle sue risorse naturali e culturali. Sembra dimenticato il diffuso patrimonio di sapere che ha fatto grande e bella per secoli la nostra regione per cui ci sembra necessario chiederci se, a fronte di tanta
tecnologia e innovazione, per fare un passo in avanti sia forse necessario farne prima qualcuno indietro.

Cosa possono fare tecnici, funzionari e amministratori in questo momento?
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni contattare la segreteria allo
Tel 050 0986740
fax 050 3869009



Link
www.assform.it/
Allegati
 vedi la locandina


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata