SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

L’Efficienza Energetica in Italia modelli di business, soluzioni tecnologiche, vincoli e opportunità
Presentazione della prima edizione dell’Energy Efficiency Report dell’Energy & Strategy Group
convegno  POLITECNICO DI MILANO - AULA CARLO DE’ CARLI - VIA DURANDO, 10, mercoledì 9 novembre 2011
Programma
 
9.15     Registrazione partecipanti
 
9.45     Apre i lavori
            Umberto Bertelè
            School of Management – Politecnico di Milano
 
10.00   Presentano i risultati della ricerca
            Vittorio Chiesa
            Davide Chiaroni
            Federico Frattini
            Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano
 
11.00   Coffe break
 
11.30   Tavola Rotonda su “Le prospettive dell’Efficienza Energetica in Italia”
           
Modera
            Laura La Posta, Il Sole 24 Ore
 
            Dibattono
            Vittorio Metruccio, ABB
            Alfonso Messina, ACEA
            Paolo Quaini, Edison
            Guido Stratta, Enel Green Power
            Daniele Pennati, Siemens
Roberto Pettinari, Sinergia Sistemi
Giovanni Lispi, Sorgenia
Tiziano Arriga, YouSave
 
13.00   Chiude i lavori
            Alberto Grossi
            Direttore, Direzione Consumatori e Qualità del Servizio
            Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
 
 L’efficienza energetica è, nel gergo degli addetti ai lavori, il terzo “20” del Piano d’Azione europeo, approvato nel marzo del 2007 e meglio noto come “Pacchetto 20-20-20”.
 
Forse proprio per questa sua posizione “defilata” – ma più probabilmente perché, a differenza di quanto avviene per la produzione di energia da rinnovabili, richiede innanzitutto un cambio di approccio talora radicale da parte del cliente finale – la riduzione del 20% dei consumi di energia entro il 2020 è l’obiettivo il cui raggiungimento è più a rischio, almeno se si osservano le proiezioni elaborate a livello europeo.
 
La presa di coscienza di questo ritardo ha avuto due effetti. Il primo, e più immediato, è il crescente interesse “mediatico” per il tema, che da qualche mese a questa parte è entrato prepotentemente nei dibattiti in ambito energetico. Il secondo, che a suo tempo ha animato il progetto di ricerca che si conclude oggi, è la necessità di comprendere più in profondità le dinamiche normative, tecnologiche e di mercato che spiegano questo ritardo e pemettono nello stesso tempo di valutare le prospettive future.
 
L’Energy Efficiency Report – ed il dibattito sul tema che coinvolgerà durante il Convegno esponenti del mondo delle imprese e delle istituzioni – intende fornire alcune importanti risposte per la realtà italiana: mettendo in luce gli “squilibri” del sistema di incentivazione, analizzando la sostenibilità economica (ed il conseguente potenziale di mercato) delle diverse soluzioni tecnologiche a disposizione e discutendo infine i modelli di business adottati dalle imprese che le hanno sviluppate o promosse sul mercato.

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Politecnico di Milano
P.zza Leonardo da Vinci 32
20133 Milano
Link
www.polimi.it/
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata