Nell’ambito del SidExpo III° Salone industrial design dell’ Edilizia, (Messina 8-9-10 aprile 2011), si terrà il giorno 10 il convegno dedicato alla sostenibilità.
Il sostanziale miglioramento dell’efficienza energetica per gli usi finali e la promozione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili sono componenti chiave delle politiche energetiche e ambientali dell’Unione Europea, condivise da tutti gli Stati membri.
La Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti contribuisce a questo scopo attraverso una serie di azioni che fanno parte del programma “Energia Intelligente per l’Europa”.
Il Controllo Tecnico dovrebbe sostenere l’eco compatibilità nel processo edilizio e promuove il concetto di Green Building offrendo un servizio di valutazione della progettazione secondo criteri di eco compatibilità e di eco sostenibilità, dalla fase di definizione e di valutazione della qualità ambientale dell’edificio (obiettivi da raggiungere), fino alla supervisione durante la realizzazione e consegna dello stesso che ci porta alla certificazione energetica degli edifici stessi.
L’attività di un organismo si integra alle diverse fasi progettuali fornendo quindi la supervisione ideale alla realizzazione di un edificio progettato, costruito e gestito in maniera sostenibile ed efficiente. Attraverso i protocolli ambientali che sono sistemi di certificazione della sostenibilità si consente ai progettisti e ai costruttori di valutare la strategia da adottare per ottimizzare il rapporto tra edificio e ambiente circostante, riducendo così l’impatto ambientale dell’edificio e migliorandone la fruizione da parte dell’utente finale.
I protocolli ambientali sono basati su liste di requisiti, a ognuno dei quali è attribuito un giudizio di valutazione su scala numerica, che definiscono la sostenibilità dell’edificio. Il punteggio finale ottenuto sommando le valutazioni intermedie permette di assegnare all’edificio preso in esame un punteggio globale che ne esprime il livello di sostenibilità ambientale.
Il termine Green Building indica un edificio progettato, costruito e gestito secondo procedure volte alla riduzione dell’impatto dell’edificio sull’ambiente durante il suo intero ciclo di vita, dalla scelta del sito alla progettazione, dalla costruzione alla manutenzione fino alla demolizione.