|
FIERA |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Ravenna 2011 |
|
Rifiuti, acqua, energia. Facciamo i conti con l'ambiente |
|
|
|
RAVENNA, dal 28/09/2011 al 30/09/2011
|
|
|
|
|
Mancano pochi giorni al via di Ravenna2011, il festival dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e alle buone pratiche su rifiuti/acqua/energia.
Anche l'edizione 2011 - evidenziano Giovanni Montresori e Mario Sunseri - Direttori della manifestazione - si conferma come uno degli appuntamenti "green" più interessanti del panorama italiano: "fare i conti con l'ambiente" è il leitmotiv dell'evento, che miscela sapientemente contenuti tecnico-scientifici con un palcoscenico suggestivo come il centro storico di Ravenna.
Qui di seguito vi segnaliamo alcuni dei momenti più interessanti della tre giorni.
- Un focus sarà posto sul tema delle fonti alternative grazie alla prima conferenza in programma mercoledì 28 settembre, durante la quale Alessandro Marangoni e altri esperti in materia parleranno dell'evoluzione del settore energetico delle rinnovabili alla luce dell'analisi costi-benefici sviluppata nell'Irex Annual report 2011.
- La conferenza centrale, giovedì 29 settembre, sarà condotta da Philippe Daverio, giornalista, scrittore e critico d'arte, che racconterà e approfondirà i temi centrali dell'evento in modo originale, intrigante ed acuto.
- Il panorama dei "green jobs" sarà analizzato nel corso della conferenza di venerdì 30 settembre, moderata da Umberto Torelli (Corriere della Sera) e che vedrà la partecipazione di esperti di Università, Istituzioni di ricerca e Imprese.
- Nell'ambito del festival verrà inoltre riproposta una sessione internazionale nel contesto della quale si svolgerà la "International Web Conference on Energy and Environment". Le relazioni saranno tenute da esperti dell'Unione Europea e saranno trasmesse in streaming on line. Tra i temi trattati: la politica energetica dopo Fukushima, la pianificazione e la gestione sostenibile della fascia costiera, la sostenibilità delle attività turistiche ed i problemi dell'analfabetismo scientifico.
- il 30 settembre si terrà anche il LabeCamp, che vedrà la partecipazione di blogger, giornalisti, esperti ed appassionati di ecologia, tutti accomunati dalla voglia di praticare "conversazioni sostenibili".
Il labecamp sarà coordinato da Vittorio Pasteris - personaggio del giornalismo on line italiano - con la partecipazione di esperti di comunicazione ambientale come Andrea Vico (ex La Stampa e Tuttoscienze, attualmente giornalista scientifico e "divulgatore") e Marco Fratoddi (direttore de La Nuova Ecologia)
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria Organizzativa:
Email: [email protected]
Via Mazzini 8
48121 Ravenna
Telefono: 366.3805000
Fax: 0544.1960238
|
|
Link |
|
|
www.ravenna2011.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|