SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Architettura e nuove forme di energia
Ciclo di incontri ecologicamente, incontro con Alessio Battistella
convegno  ROMA, VIA A. GUATTANI 16, giovedì 31 marzo 2011
A fronte delle forti resistenze attualmente in atto nei confronti dello sviluppo delle FER sul territorio e della sostanziale indifferenza da parte dei professionisti di fronte alle trasformazioni che un orientamento sostenibile può introdurre nel fare architettura, si propone un approccio che considera le “nuove forme di energia”  non solo in grado di integrarsi nel paesaggio, ma anche di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano.

Quindi in quanto simboli, che uniscono alla produzione la rappresentatività di una società, è lecito non cercare una progettazione che miri alla semplice mitigazione ma, al contrario, che dichiari i propri valori attraverso la ricerca formale che trova nell’architettura e nel paesaggismo le discipline di riferimento.
 
Vanno in questa direzione le azioni di Arcò che lavora sul tema dell’identità in aree di emergenza attraverso processi di autocostruzione il cui prodotto sono edifici sostenibili in aree climaticamente estreme come il deserto delle Palestina. Intervenire attraverso progetti che devono rispondere a situazioni di emergenza richiede una grande flessibilità e attenzione alle risorse che i luoghi mettono a disposizione. Tali risorse vanno poi adattate alle specificità delle persone, mai professionisti, che contribuiscono alla realizzazione del progetto.
 
Il seminario si occuperà dell’approccio progettuale di Arcò, attraverso due interventi promossi dalla onlus Vento di Terra nei Territori Occupati Palestinesi: “La scuola di gomme” e “La scuola nel deserto” entrambe realizzate in “zona C” ovvero aree in cui il Governo Israeliano vieta nuove costruzioni.  Le scuole, costruite in villaggi beduini privi di qualsiasi forma di infrastrutture e servizi, rappresenteranno il pretesto per affrontare il tema della costruzione di identità attraverso il valore della sostenibilità.

Alessio Battistella
Membro del gruppo di progettazione ARCò, si occupa prevalentemente di integrazione paesaggistica di sistemi volti alla produzione di energia rinnovabile.
Lavora alla ricerca e alla didattica al DIET [Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio], dell’Università degli Studi di Pavia, e al BEST [Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito] del Politecnico di Milano.

Laureato al Politecnico di Milano, ha conseguito un Master in Paesaggio presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ed il Dottorato in Ingegneria Edile/Architettura UE presso l'Università degli Studi di Pavia.

Ha vinto una borsa di studio presso il Pratt Center, dipartimento Sustainability and Environmental Justice Initiative di New York. Ed ha frequentato un corso di Etnografia Urbana presso l'Universidad Mayor de San Simon di Cochabamba in Bolivia.
Le rinnovabili, se progettate con la giusta attenzione all’ambiente e all’architettura, sono in grado di costruire nuovi paesaggi con una forte dignità, rappresentativa dei valori della nostra epoca.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.inarch.it/default.aspx?pag=0.6.15&lang=it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata