|
Alla mostra del Maxxi proiezione del film di Folco Quilici e Lucio Barbera |
|
Bellezza e Verità, l’insegnamento di Pier Luigi Nervi nella facoltà’ di Architettura di Valle Giulia |
|
|
|
ROMA, venerdì 18 febbraio 2011
|
|
|
|
|
L’OICE ha sponsorizzato insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri il documentario sull'insegnamento di Pier Luigi Nervi, che viene proiettato oggi al Maxxi grazie alla disponibilità di Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura, che introdurrà la proiezione insieme a Marco Nervi, Presidente dell'Associazione Pier Luigi Nervi Project, Renato Masiani, Preside della Facoltà di Architettura della Sapienza, Carlo Olmo, responsabile scientifico della Mostra su Pier Luigi Nervi e allo stesso Oddi Baglioni. Nel film, girato da Folco Quilici, Lucio Barbera, ordinario di Architettura alla Sapienza di Roma, studente dell’ultima leva dei corsi tenuti da Nervi, intervista alcuni suoi predecessori, diventati a loro volta professori e eminenti professionisti nel campo dell’architettura.
Ecco, dunque, sfilare le testimonianze di Luisa Anversa, Carlo Aymonino, Paolo Portoghesi, Paolo Marconi, Masino Valle, Robert Einaudi, Vieri Quilici e Ettore Masi. “Tutti – ricordano – racconta Barbera – gli applausi scroscianti rivolti al professor Nervi: elegante, puntualissimo e molto disponibile con i singoli studenti, alla fine delle lezioni. In particolare Robert Einaudi, nipote di Luigi Einaudi, indimenticabile presidente della repubblica italiana - mi ha fatto vedere – continua il professore - gli appunti che ancora custodisce gelosamente, delle ventotto lezioni magistrali tenute da Nervi a Valle Giulia per seguire le quali era tornato ogni volta, appositamente, dagli Stati Uniti dove viveva”.
“Non poteva mancare – è il commento del presidente dell’OICE, Braccio Oddi Baglioni – da parte della nostra Associazione un tributo al padre spirituale dell’ingegneria iscritto come capostipite e ad honorem tra le nostre società d’ingegneria.
Nervi intuì per primo, infatti, che per avere il controllo totale dell’opera progettata, doveva organizzarsi come un’impresa, una società di costruzioni che la realizzasse al meglio e al costo più vantaggioso, applicando come valore aggiunto le sue “ricette” rivoluzionarie sull’impiego del cemento armato. Nervi resta l’esempio più alto di un mestiere che siamo orgogliosi di portare ancora oggi avanti – ha concluso il presidente dell’OICE - pur tra mille difficoltà, sulla base della sua impostazione: quella dell’architettura organica che promuove la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale. Il gap infrastrutturale che attualmente vive il nostro paese – ha continuato - è enorme e solo da un nuovo Rinascimento come quello del dopoguerra può venire lo spunto per recuperare il terreno perduto”. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Francesca Cusumano
Responsabile Comunicazione OICE
Associazione delle organizzazioni di ingegneria,
di architettura e di consulenza tecnico-economica
Viale Maresciallo Pilsudski, 124
00197 Roma
tel: 06/80687248 - 393 9748944
mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.oice.it |
|
|