SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Il solare termico: un mercato di qualità
Conto energia, certificazione degli installatori e obbligo solare: quali obiettivi per il 2020
convegno  ROMA, giovedì 30 giugno 2011
Con quasi 500.000 m2 installati nel 2010, il mercato italiano del solare termico continua a rappresentare il secondo mercato europeo dopo quello tedesco, confermando, nonostante la crisi economica, la vitalità del settore che ha superato i 2,6 milioni di m2 di capacità totale installata, pari a quasi 2 GWth.

Questo in numeri assoluti. Se però guardiamo all'installato pro capite, ci accorgiamo di quanto la potenzialità del settore sia ancora largamente inespressa. In Italia, infatti, nonostante le condizioni climatiche siano decisamente favorevoli rispetto ad altri paesi europei come la Germania o l'Austria,  la capacità installata per abitante è di 0,04 m2/ab, al di sotto della media europea che è di 0,06 m2/ab e ben lontani dagli 0,43 m2/ab dell'Austria.
 
Il Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (PANER) prevede un obiettivo di 1,6 Mtep per la copertura da solare termico dei consumi finali lordi di energia al 2020. Ciò corrisponde, ipotizzando un valore ragionevole per la producibilità media di un collettore solare, a un parco installato di circa 26 milioni di metri quadrati, che ci porterebbe dagli attuali 0,04 m2/ab a 0,44 m2/ab.
 
Il D. Lgs. 28/11, che ha recepito la Direttiva 2009/28/CE, ha introdotto un incentivo strutturale per gli impianti di piccola taglia alimentati da fonti rinnovabili termiche.
 
Grande interesse è riposto dagli operatori del settore, nella prossima emanazione dei decreti attuativi, previsti all'art. 28 dello stesso D.Lgs. 28/2011, ai quali è demandato il compito di fissare le modalità di attuazione per l'avvio di questo nuovo meccanismo di incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, che dovrà entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2012.
 
In tale contesto, Assolterm organizza, in occasione dell'Assemblea annuale dei soci che si terrà a Roma il 30 giugno 2011 nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, un convegno incentrato proprio sulle novità introdotte dal D. Lgs. 28/11, con particolare riferimento al nuovo “conto energia”, all'obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e alla certificazione degli installatori. Il Convegno sarà l'occasione per discutere di questi temi con i rappresentanti dei ministeri competenti e delle istituzioni coinvolte e per raccogliere il punto di vista delle imprese del settore.
 
Al convegno saranno presentati  i dati di mercato 2010-2011, gli scenari di sviluppo al 2020 e la proposta Assolterm di un “conto energia” per il solare termico.

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per maggiori informazioni:
[email protected]
Link
www.assolterm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=453:convegno-assolterm-il-solare-termico-un-mercato-di-qualita&catid=36:latest-news&Itemid=79
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata