Presso l’ex oratorio di San Quirino si terrà la conferenza dell’architetto Andrea Sciascia dal titolo: “Strumenti per la riqualificazione urbana - introduzione alle linee guida per la riqualificazione e l’aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica: un caso di studio”.
L’inadeguatezza delle periferie degli anni Sessanta e Settanta e l’occasione della riqualificazione energetica degli edifici, impongono una gestione della città finalizzata ad intervenire sulla sua periferia urbana. Una questione fondamentale per il destino della città contemporanea dove il progetto urbano, attraverso l’incremento della densità e l’aumento degli spazi pubblici, può creare le condizioni per un riequilibrio tra il tessuto urbano e la trama rurale.
Andrea Sciascia, professore ordinario presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo e membro del PRIN, progetto di ricerca di interesse nazionale, dal titolo “Linee guida per la riqualificazione e l’aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica”, illustrerà il documento redatto dal gruppo di ricerca che riguarda modalità e strategie di intervento nelle periferie. È questa la prima occasione per iniziare a parlare del tema centrale della riqualificazione urbana, come stabilito dalla legislazione regionale (L. R. 6/2009).
L’incontro sarà introdotto dal prof. Aldo De Poli, docente di composizione architettonica e urbana presso l’Università degli Studi di Parma, e sarà seguito dall’apertura di un tavolo di confronto in cui ne discuteranno Francesco Manfredi, assessore alle Politiche Urbanistiche ed Edilizie del Comune di Parma, Michele Rainieri, vicepresidente di ACER Parma, Enrico Schilke, presidente della Sezione Costruttori Edili dell'Unione Parmense degli Industriali, e Roberto Roberti, responsabile del Settore agro-alimentare, cooperazione sociale e politiche del territorio di Legacoop Parma.