A Bologna nel corso di SAIE (Salone Internazionale dell’Edilizia) e Saienergia, il 29° Convegno Aicarr, l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.
Il Comitato Scientifico del Convegno ha scelto per l’edizione 2011 il tema: “Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili”.
La motivazione di tale scelta deriva dall’estrema attualità dell’argomento: il termine energia 'quasi-zero' è infatti stato introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE per definire edifici a prestazioni energetiche elevatissime e in cui il fabbisogno energetico complessivo, molto basso, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili.
Il raggiungimento di questo obiettivo richiede dunque un’attenta analisi delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili, non solo in un’ottica di riduzione dei fabbisogni di energia primaria necessaria per i diversi usi dell’edificio, ma anche in una visione più ampia legata alla sostenibilità ambientale e all’uso consapevole delle risorse e dei materiali.
La scelta delle soluzioni architettoniche e costruttive da adottare per minimizzare i fabbisogni energetici deve dunque necessariamente interfacciarsi con quella di sistemi impiantistici in grado di garantire adeguate condizioni di benessere.
E’ pertanto indispensabile valutare le possibilità di utilizzo di sistemi di produzione di energia alternativi a quelli tradizionali e approfondire diversi aspetti relativi ai sistemi integrati multienergia derivanti da fonti rinnovabili, alle pompe di calore, e alla cogenerazione, nell’ottica della massima valorizzazione dell’energia primaria, possibilmente impiegando le risorse energetiche locali che minimizzano i costi di trasporto.
Il convegno si pone perciò come una preziosa occasione per fare il punto della situazione e aggiornarsi in merito alle tecniche recenti più innovative; si tratta dunque di un supporto di estrema validità alle scelte progettuali, tanto per la realizzazione di nuovi edifici (che entro il 2020 dovranno rispettare appunto il requisito energia quasi zero) quanto per la riqualificazione di quelli esistenti.
Durante l’incontro verranno analizzate, da qualificati esperti di settore, le più recenti evoluzioni tecnologiche e scientifiche, verranno esposte relazioni che forniranno un’obiettiva valutazione delle possibili soluzioni che il mercato è o sarà in grado di fornire nei prossimi anni e saranno proposte esperienze applicative già operanti nel territorio.