Si svolgerà il 12 dicembre p.v. presso la Sala Videoconferenze del Politecnico di Bari il primo incontro nell’ambito dell’iniziativa Libri&città, in cui sarà presentata la rivista CRIOS Critica agli Ordinamenti Spaziali (Carocci ed.).
“La presentazione della rivista CRIOS Critica degli ordinamenti spaziali vuole rivolgersi ad un pubblico di studenti di architettura, abituati a lavorare sullo spazio freddo delle forme, coinvolgendoli sui “legami caldi” dei luoghi, così come si può discutere di spazio dentro un laboratorio di Urbanistica. Lo spunto ci viene dato dall’impegnativo progetto culturale che lancia la rivista, provando a riflettere intorno ad alcune domande.
Che vuol dire parlare di ordinamenti spaziali quando ci confrontiamo con le spazialità fisiche, mentali e sociali di cui si intende l’urbanista, oggi sottoposte alla deflagrazione della città contemporanea e ai nuovi stili di vita che la incalzano? Che vuol dire misurarsi nelle configurazioni di uno spazio sempre più virtuale, guardare con fiducia e non sgomento ai nuovi paesaggi e alle “genti nuove” che li abitano?
In particolare, a partire dalla sfida ambientale e della sostenibilità vorremmo provare a riflettere insieme interrogando i nostri ospiti e i diversi saperi di cui si fanno portatori, sulla periurbanità e dei vantaggi che si potrebbe ricavare a evocarla nelle complicate relazioni tra città e campagna.
Una relazione che oggi sentiamo viva all’attenzione che pone il governo regionale del territorio impegnato sulla riqualificazione delle periferie, sulla cura e sulla qualità del territorio e del paesaggio, sulle politiche della casa e dell’abitare sociale e sostenibile, nell’intento di aiutare ad immaginare uno spazio da vivere all’altezza della cultura e dei desideri di una società del XXI secolo.
Una periurbanità che si intravede a partire dai modi in cui si riesce a problematizzarla e metterla a fuoco”. (M. Mininni)