|
L’accademia di Mendrisio e la città di Varese a confronto |
|
Tavola rotonda e presentazione del catalogo |
|
|
|
SALONE ESTENSE, PALAZZO ESTENSE, VARESE, sabato 26 febbraio 2011
|
|
|
|
|
Più di 2’000 persone hanno visitato la mostra Trasformazioni architettoniche e urbane nella città di Varese, centro e periferia promossa dall’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) in partnership con la città di Varese.
L’esposizione, che ha chiuso i battenti domenica 20 febbraio 2011 allo Spazio Museale di Villa Baragiola, ha presentato i progetti di diploma (tesi di laurea) e suggestivi modelli territoriali alla grande scala urbanistica e architettonica elaborati dagli studenti di Mendrisio, suggerendo una città nuova.
Nel corso del convegno del 26 febbraio a Palazzo Estense a Varese, sarà presentato al pubblico un ricco catalogo pubblicato da Editrice Compositori di Bologna e Mendrisio Academy Press dove sono illustrati i centodieci progetti realizzati dagli studenti della scuola di Mendrisio, oltre alle attività collaterali che hanno caratterizzato l’intenso percorso dell’edizione 2010 del diploma.
L’appuntamento, rivolto a tutti gli interessati, non segna una tappa conclusiva, quanto piuttosto un vero e proprio momento di riflessione sul lavoro svolto dall’Accademia di architettura di Mendrisio e dai suoi partner.
Interverranno Laura Gianetti, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese, Roberta Besozzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese, Sergio Bresciani, Presidente ANCE Varese, Luigi Zanzi, Docente di Metodologia delle Scienze Storiche all’Università di Pavia, Daniele Rallo, Estensore PGT Varese – Venetoprogetti, e Gabriele Cappellato, Docente all’Accademia di Mendrisio e Curatore del catalogo dei diplomi. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
USI - Accademia di architettura
Villa Argentina, Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio (Svizzera)
T +41 (0)58 666 50 00, F +41 (0)58 666 58 68, [email protected],
|
|
Link |
|
|
www.arc.usi.ch |
|
|