Un nuovo evento per mettere a confronto esperti mondiali sui rischi e sui dissesti ambientali e industriali: è PROTEC, il primo Salone delle Tecnologie e dei Servizi per la Protezione Civile e Ambientale, organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il sostegno della Regione Piemonte, in programma a Torino dal 30 giugno al 2 luglio 2011.
Obiettivo di PROTEC è creare un evento scientifico e divulgativo, unico in Italia, sulla previsione, prevenzione, valutazione e mitigazione dei rischi sia industriali che ambientali, partendo dai modelli di studio, ricerca e intervento messi a punto dai gruppi nazionali di eccellenza della protezione civile.
La filosofia che guida l’intera rassegna si può riassumere nelle parole chiave Prevenire. Proteggere. Gestire. espresse anche da UCOM, il convegno dedicato ai sistemi ICT mission critical da utilizzare nelle situazioni di emergenza che si è tenuto in occasione di ITN l'11 novembre al Lingotto Fiere, in cui si è dibattuto quale sia il modello più efficace per creare un sistema di protezione delle comunità, che tenga conto dell'innovativo supporto che le tecnologie sempre più avanzate possono offrire agli operatori e ai corpi di sicurezza e protezione per assicurare l’interoperabilità dei mezzi e delle procedure.
Sono intervenuti Andrea Varnier Direttore Generale Lingotto Fiere, Vincenzo Coccolo Direttore Opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste Regione Piemonte e Claudio Zanon Commissario straordinario Aress Piemonte - Agenzia Regionale Servizi Sanitari.
Francesco Enrichens, Direttore dipartimento di Chirurgia ASO CTO ha illustrato, come esempio di best practice, il modello operativo del 118 e quali siano le risposte che si chiedono alle tecnologie necessarie nell'emergenza sanitaria, ma ancora di più negli ambiti della protezione civile e delle maxiemergenze, sia per la gestione delle Centrali Operative, sia per la risposta clinica alle esigenze dei pazienti trattati.