In occasione dell’ultima edizione, svoltasi a Venezia presso la Fondazione Cini, è apparso evidente che tale evoluzione aveva raggiunto, su più fronti, livelli di approfondimento e di specializzazione tali da non consentire più una adeguata trattazione delle politiche Urbanpromo 2011 – preview Social Housing: le finalità, i temi abitative in una semplice occasione convegnistica.
Di qui l’idea di dedicare alle politiche abitative uno specifico evento, che è stato concepito come anteprima specialistica di Urbanpromo.
E’ nato così “Urbanpromo 2011 – preview Social Housing”, che si è deciso di tenere a Torino per la grande tradizione, il recente passato e l’innovativa progettualità che connotano la città in questo campo.
L’evento torinese è promosso dall’INU insieme con i protagonisti dell’edilizia residenziale sociale e pubblica: ACRI, ANCE, ANCI, CDPi Sgr, Compagnia di San Paolo, Federcasa, FHS, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRT, Legacoop Abitanti.
In sintonia con il consueto formato di Urbanpromo, si compone di un intenso programma di convegni, incontri, workshop e di una mostra di progetti.
Ai progetti degli espositori è assicurata una diffusione nazionale anche attraverso il settimanale “Edilizia e Territorio” e il “Giornale dell’Architettura”.
L’anteprima torinese non è solo una qualificata vetrina delle iniziative e dei progetti più avanzati e quindi di maggiorinteresse nel panorama nazionale, ma è soprattutto un luogo di raccolta e di diffusione di idee e di stimoli utili per lo sviluppo di una moderna cultura sociale dell’abitare.
Nell’intenzione dei suoi promotori, è destinata a realizzare una visione di sistema per il Social Housing, quale punto di partenza per la formulazione di proposte utili per uno sviluppo organico del settore.
Poiché “Urbanpromo 2011 – preview Social Housing” persegue una visione complessiva, intersettoriale ed interdisciplinare, i numerosi argomenti affrontati si pongono, in molti casi, in modo trasversale rispetto ai tematismi di maggior spicco.
Sono comunque privilegiati quattro punti di vista: urbanistica, architettura e tecnologia; socialità e welfare; finanza: politiche pubbliche. Per ognuno di essi sono approfonditi i problemi, le soluzioni proposte, i saperi tecnici.
Il filone “urbanistica, architettura e tecnologia” si concentra sulla scelta degli immobili di intervento nello spazio urbano, gli strumenti per l’acquisizione della disponibilità dei suoli, i concorsi di progettazione, la progettazione degli spazi pubblici e degli alloggi sociali, le tecnologie costruttive e la sostenibilità, l’efficienza energetica.
Nel filone “socialità e welfare” sono affrontati la peculiarità della domanda sociale, le politiche di inclusione e di coesione, la formazione di comunità di abitanti, i servizi legati all’abitare, il ruolo delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali, il cohousing.
I finanziamenti statali e regionali ed il loro impiego, le peculiarità tecniche degli strumenti finanziari, i fondi immobiliari costituiti in ambito locale e regionale, il contenimento dei costi di produzione e di gestione, la gestione degli alloggi sociali, il livello dei canoni in relazione alla solvibilità della domanda, sono alcuni dei principali punti affrontati nel filone relativo alle risorse a agli strumenti di natura finanziaria.
Le politiche abitative in ambito europeo, le linee del “Piano casa” nazionale e le programmazioni regionali formano un ulteriore filone, quello delle politiche pubbliche, rispetto al quale i tre precedenti rappresentano sostanziali e particolari modalità applicative.
Fin dalle sue prime edizioni Urbanpromo ha rivolto una particolare attenzione alle politiche abitative, in quanto significativo campo applicativo del partenariato pubblico privato, e quindi ha testimoniato, anno dopo anno, la loro forte evoluzione nei programmi delle istituzioni e nell’agire degli operatori.